Recensione Marilyn, dall'anteprima del Festival di Berlino
“Marilyn”, una co-produzione latina ispirata a una vicenda vera.
“Marilyn”
è il film di Martín
Rodríguez Redondo, in concorso
nella sezione Panorama del Festival di Berlino.
Distribuito da Film
Factory Entertainment, “Marilyn” vanta una co-produzione tra
l'argentina Maravilla
Cine, la cilena Don Quijote and Rampante e l'uruguaiana Cordon Films.
Marcos
(Walter
Rodríguez)
è un diciasettenne che vive con i genitori e il fratello maggiore
(Ignacio
Giménez),
in una fattoria confinata nella periferia di Buenos Aires. Non ci
sono molti soldi a disposizione, ma il padre vede in quel figlio la
capacità di un riscatto sociale. Ci tiene a farlo studiare e si
adopera per acquistargli un computer di seconda mano.
Nella
routine rurale di casa, il giovane asseconda la propria natura
femminile travestendosi, a riparo da occhi indiscreti. Attende
l'imminente carnevale. Alla festa, ci andrà accompagnato dall'amica
Laura (Josefina
Paredes). Per una notte, la trasgressione fa rima con la gioia di
vivere, anche se a caro prezzo.
Schede
Quando
il padre muore improvvisamente, Marcos è costretto ad aiutare il
fratello Carlitos. Intanto, le chiacchiere sul suo conto fanno il giro
il paese e costringono la famiglia a traslocare nella capitale. Qui,
Marcos s'innamora di Federico (Andrew
Bargsted), ma la madre Olga (Catalina
Saavedra) è determinata a negare a quel figlio la speranza.
L'epilogo sarà tragico.
“Marilyn” è un film ambientato in un paesino in mezzo al nulla, dove il tempo scorre immutato. Non c'è alcuna via di uscita per il giovane protagonista, a cui è brutalmente negata anche la possibilità di immaginarsi. Il dramma sta nel senso dell'inesorabilità, inflitta e senza appello: uno stato di agonia rappresentato con disincanto stilistico. C'è una sola sequenza libera di respirare ed è quella della notte danzante di Marilyn.
L'opera di Martín Rodríguez Redondo è ispirato alla storia vera di Marcelo B., condannato all'ergastolo per l'omicidio della madre e del fratello. Il suo, è stato il primo matrimonio gay argentino celebrato in carcere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares