Recensione L'apparizione con Vincent Lindon
In sala dall'11 ottobre, per la regia di Xavier Giannoli.

L'apparizione (L'apparition, il titolo originale) è un film diretto e co-scritto da Xavier Giannoli. Il regista francese racconta una storia di fede, complessa e articolata, per poi scivolare su un finale contorto.
Finale provocatorio a margine, lo sviluppo della trama persegue un'avvincente struttura mistery. La tematica affrontata può contare sulla sensibilità di una sceneggiatura equilibrata. Altro punto di forza dell'Apparizione è la fotografia di Eric Gautier (Into the Wild). Senza di essa il film, suddiviso in sei capitoli, avrebbe avuto una vocazione decisamente più televisiva che cinematografica.
Schede
Vincent Lindon e Galatéa Bellugi, tra i protagonisti
Jacques Mayano (Vincent Lindon) è un reporter di guerra piuttosto noto. È appena tornato dalla Siria, dove ha perso il suo collega in un attentato. Traumatizzato dall'evento, accetta di incontrare un cardinale in Vaticano. La visita è top secret: a Jacques viene, infatti, chiesto di indagare su una giovane novizia che sta diventando una celebrità tra i pellegrini di tutto il mondo. Anna (Galatéa Bellugi) ha visto la Madonna che le affida i suoi messaggi per alleviare le pene dell'umanità.
La trama, tra fede e business
Il
giornalista è perplesso, la religione non è il suo campo. Tuttavia,
la possibilità di credere in Dio potrebbe rivelarsi una svolta
cruciale nella sua vita.
Nell'ambito di miracoli e guarigioni, in
Vaticano sono rigorosi: la Chiesa preferisce andare a fondo su queste
questioni, molti i dossier interni e confidenziali dedicati a
riguardo, piuttosto che diffondere falsi culti. Il confine tra la
fede, da una parte, e il fanatismo, l'idolatria o l'autosuggestione
collettiva, dall'altra, è subdolo.
Giunto nel villaggio nel sud della Francia, Jacques ha modo di notare l'andirivieni dei pullman. È una folla incontenibile, quella giunta per Anna. Lui fa parte della commissione nominata dal Vaticano che comprende, tra gli altri, una psichiatra, un teologo e un esorcista.
Anna
è circondata da due figure in particolare che, scopriamo, essere particolarmente attente al business correlato al culto della Madonna. Tra il team
della giovane e la commissione, i rapporti sono tesi.
Jacques
riesce a instaurare un dialogo con Anna. Allo stesso tempo, comincia
a scoprire cose del suo passato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia