Recensione film F1: The Movie con Brad Pitt e Javier Bardem
Cinema / Recensione - 21 June 2025 08:30
È in uscita il prossimo 25 giugno nelle sale italiane F1: The Movie, il nuovo kolossal ambientato nel mondo della F1

È in uscita il prossimo 25 giugno nelle sale italiane F1: The Movie, il nuovo kolossal diretto da Joseph Kosinski ambientato nel mondo della Formula 1. Con un cast stellare, una trama coinvolgente e sequenze adrenaliniche, si candida a diventare uno dei grandi successi della stagione.
Il film conquista fin da subito grazie a un cast d’eccezione: Brad Pitt e Javier Bardem offrono interpretazioni intense e cariche di passione. A volte basta un semplice cenno, uno sguardo, per dare profondità alla narrazione e impreziosire una sceneggiatura solida e realistica.
Trama e cast
Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1 negli anni ’90, costretto al ritiro dopo un grave incidente. La sua seconda possibilità arriva grazie all’amico ed ex compagno di squadra Ruben Cervantes (interpretato da Javier Bardem), oggi team principal della scuderia APXGP, in crisi da tempo e a rischio fallimento. Nel tentativo di cambiare il destino del team, Ruben richiama Hayes come secondo pilota e mentore del giovane talento emergente Joshua Pearce, ambizioso rookie interpretato da Damson Idris.
Tra i due, inizialmente, c’è una totale antitesi: Hayes incarna l’esperienza, la prudenza e le ferite di un passato segnato dal dolore, mentre Pearce rappresenta l’istinto, l’irruenza e la fame di gloria tipica di una nuova generazione. Le loro differenze, non solo anagrafiche ma anche culturali e caratteriali, creano scontri, incomprensioni e tensioni che rischiano di compromettere l’equilibrio del team. Ma col tempo, attraverso il confronto e la condivisione della pista, entrambi iniziano a imparare l’uno dall’altro: Hayes riscopre la passione e l’audacia dimenticata, mentre Pearce impara il valore della disciplina, del sacrificio e del gioco di squadra. Questo scambio reciproco non solo arricchisce i loro percorsi individuali, ma diventa il motore che trasforma la APXGP da squadra in crisi a gruppo coeso e determinato.
Il realismo della Formula 1 nelle riprese di Joseph Kosinski
Il film è sorprendentemente autentico e riuscirà a conquistare non solo i fan della Formula 1. Girato durante vere tappe del Mondiale, con il coinvolgimento diretto di Lewis Hamilton (coproduttore e consulente tecnico) e la partecipazione di piloti reali come Alonso, Verstappen e Leclerc, regala emozioni genuine da Gran Premio, amplificate dalla fotografia dinamica e dalla colonna sonora potente.
Joseph Kosinski, già acclamato per Top Gun: Maverick, ha voluto imprimere al film un’impronta di forte realismo: molte sequenze sono state girate con cineprese digitali IMAX ad altissima definizione, posizionate a bordo pista e persino montate sulle vetture. Il risultato è un’immersione totale: lo spettatore si ritrova all’interno dell’abitacolo, nel pieno di sorpassi, incidenti e pioggia battente sul parabrezza.
A proposito delle riprese, lo stesso Lewis Hamilton ha dichiarato: “Abbiamo voluto che il pubblico sentisse il cuore in gola. Nessun green screen può restituire il rumore del motore a 300 all’ora in curva a Monza.”
In definitiva, F1: The Movie è un film emozionante e visivamente spettacolare, capace di tenerti incollato alla poltrona del cinema come fossi legato al seggiolino di una monoposto lanciata a tutta velocità. Un’esperienza sensoriale da vivere su grande schermo, meglio ancora se in IMAX.
© Riproduzione riservata