Recensione Figlia mia con Alba Rohrwacher e Valeria Golino
Laura Bispuri affronta il dramma di una figlia contesa.
“Figlia mia” è l'unico film italiano in concorso al Festival di Berlino. Il secondo lungometraggio di Laura Bispuri ha debuttato nelle sale italiane lo scorso weekend.
“Figlia
mia” è ambientato in terra sarda, dove Madre Natura mostra forza e bellezza, attraverso paesaggi brulli e ancestrali. Angelica
(Alba Rohrwacher) è un'anima persa. Ha difficoltà economiche, beve
per dimenticarsi di sé e si umilia, concedendosi agli uomini del
paese.
Nel suo atteggiamento distruttivo, percepiamo una certa
fierezza di donna indipendente.
Tina
(Valeria Golino) è sposata con un uomo mite (Michele Umberto) ed è
la madre adottiva di Vittoria (Sara Casu), una bambina timida e
curiosa del mondo che poco le assomiglia. Infatti, è la figlia di
Angelica.
Quando Vittoria comincia a frequentare la casa di
Angelica, il patto tra madre biologica e madre adottiva viene a meno
facendo esplodere le conflittualità represse dei protagonisti.
“Figlia
mia” è un'opera promettente. Tuttavia la resa è
altalenante. Nonostante una certa energia, restituita nella scena finale, è un film
difficile da seguire senza rimuginare sulla necessità di certe
metafore urlate (il buco nero come grembo materno e possibilità di
rinascita).
Allo spettatore disorientato è negata l'opportunità
di empatizzare con la storia e i protagonisti.
Il personaggio di
Angelica viene introdotto con tratti eccessivi, al limite del
grottesco. Non ne capiamo le esasperate contraddizioni, salvo poi
scoprirne improvvisi momenti di saggezza.
L'uso del dialetto, a intermittenza, non è una scelta felice.
Nell'insieme, la sensazione
di compiaciuto annacqua l'intento del messaggio corale, l'imperfezione
come fonte di bellezza.
Detto questo, “Figlia mia” rimane un film da vedere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares


