Recensione del film ‘Benedetta follia’
“Benedetta follia” è il film di Carlo Verdone con Ilenia Pastorelli.\r\n\r\n

Benedetta follia è il film commedia di Carlo Verdone. Guglielmo Pantalei (Verdone), padre di due figli scopre che la moglie Lidia (Lucrezia Lante della Rovere) ha una relazione con la propria commessa. Lui gestisce un negozio di arredi sacri, e i clienti sono esponenti del Vaticano come preti, suore e alti prelati.
\r\nGià da qui comprendiamo l’irrealtà della vicenda raccontata, tra sentimenti modaioli che vogliono una madre di famiglia che si scopre lesbica e una moralità che forzatamente viene inscritta in un negozio religioso. È abbastanza bassa la probabilità di trovare un proprietario di un negozio di arredi sacri che abbia la moglie omosessuale: è la stessa forzatura nel cercare situazioni comiche si perpetua durante tutto il film, con gli incontri cui Guglielmo è costretto.
\r\nInfatti la nuova commessa è Luna (Ilenia Pastorelli), giovane imprevedibile e romanamente coatta, che per smuovere Guglielmo dal torpore lo iscrive ad una app di incontri. Guglielmo si trova così tra milf da evitare, giovani sessuomani che usano la vibrazione le cellulare per altri motivi, notti sballate in discoteca. Lui stesso ormai tenta di riacciuffare una giovinezza dimenticata, con cui la sue sedentarietà cozza di continuo.
\r\nLa forzatura delle scene è l'aspetto più chiassoso del film, presentando di continuo personaggi irreali contro cui lui possa confrontarsi per suscitare una risata. Una tecnica che in realtà non è diversa da quella del cartone animato "The Simpsons”.
\r\n“Cartonesco” diventa così il neologismo per definire il film, usabile in varie recenti pellicole del regista Verdone: se i personaggi non sanno trovare una seria consecuzione alle loro scelte, allora conviene farli ballonzolare da una situazione all’altra che porterà alla risata.
\r\nCosì non era il precedente film “L’abbiamo fatta grossa” (leggi la recensione), in cui l’investigatore squattrinato Arturo Merlino collabora in rocambolesche avventure da slapstick comedy con l’attore Yuri Pelagatti alla ricerca di una misteriosa valigetta da un milione di euro, con una narrazione anche più matura. Lo stesso non si poteva dire di “Posti in piedi in Paradiso” (2012) e “Io, loro e Lara” (2010), “Grande, grosso e Verdone” (2008) altrettanto sfilacciati, alternati invece alle buone prove di “Sotto una buona stella” (2014) e “Il mio miglior nemico” (2006).
\r\nLa convinzione della comicità spesso facile fa così sorvolare sulla coerenza del film, che poteva invece essere lo specchio di una nostalgia dell’età adulta. Quella in cui tutto potrebbe essere permesso, e invece ci si ritrova a dover rimettere in discussione le proprie solidità.
\r\nVerdone - al venticinquesimo film - alterna film in cui fa della propria biografia una sorta di filtro della società attuale - come Woody Allen - ad altri in cui dà più importanza alla trama. Ma nel primo caso, per far evolvere la storia è costretto ad inserire sketch che velocizzino la trama, tanto da farla sembrare irreale e da mettere in discussione l’autobiografismo.
\r\nNel secondo caso pare invece più spigliato, proprio perché non bisognoso di raccontare se stesso ma libero di improvvisare con gli intrecci. È questo filone che gli è più consono.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast