No Man's Sky Next, recensione videogame per PS4 e Xbox One
No Man's Sky Next è l'ultimo e definitivo aggiornamento dell'esploratore spaziale di Hello Games
No Man’s Sky ha avuto una genesi e un arrivo sul mercato contraddistinto da forti critiche e problematiche, un progetto ambizioso che si era tuttavia scontrato con mancanze e false promesse da parte degli sviluppatori, uno scotto che ha gravato enormemente nei primi anni di vita del gioco. Hello Games, tuttavia, si è fatta carico delle gravi carenze strutturali del titolo, dedicando tempo e risorse al miglioramento dei vari aspetti del gioco, attraverso aggiornamenti gratuiti, sino all’arrivo di Next. Il DLC uscito lo scorso 25 luglio arricchisce e aggiunge una modalità mulitplayer finalmente convincente, insieme ai precedenti aggiornamenti Atlas Rises, Pathfinder e Foundation. No Man’s Sky Next è quindi la versione definitiva del gioco, quello che doveva essere sin dall’inizio e nelle idee della software house, con un prodotto che si presenta migliorato in tutto su PS4 e PC, dove era uscito due anni fa, mentre fa il suo debutto assoluto su Xbox One.
No Man’s Sky Next è un esploratore spaziale, con milioni di mondi esplorabili e generati in maniera procedurale, con atmosfera, strutture, fauna e vegetazione che si uniscono in maniera del tutto casuale, proponendo quindi una varietà estrema e dinamica. Le avventure nello spazio partono dall’estremo confine dell’universo, con una nave piccola e poco rifornita, che ci permette di spostarci a velocità iperluce e raggiungere i vari pianeti che compongono ogni sistema solare. Una volta atterrati, nel punto da noi liberamente scelto, possiamo camminare e muoverci all’interno del mondo, in prima o terza persona, in quella che è la vera e propria esplorazione e senso di progressione, con materiali da raccogliere e oggetti da craftare, una dinamica che innesca ore e ore di gameplay. Depredare il pianeta innesca altresì la comparsa delle sentinelle, che cercano di mantenere la pace e stabilità dell’habitat, un equilibrio che dobbiamo cercare di preservare, per non incorrere in pericolosi scontri a fuoco. Lo scopo finale del gioco, raggiungibile dopo decine di ore spese in raccolta di risorse, potenziamenti e scoperte, è quello di arrivare al centro della galassia.Scoprire nuovi sistemi e corpi celesti, in perfetto stile pioneristico, permette di scegliere liberamente il nome da dare, rendendoci quindi parte del firmamento, condivisibile tramite il nuovo comparto multiplayer, che vede la presenza di 4 giocatori in contemporanea nella stessa partita. Si può condividere la nostra esplorazione invitando direttamente i nostri amici o entrando in partite casuali, una feature che permette di vivere non più in totale solitudine lo splendido senso di avventura e scoperta del titolo. La costruzione delle basi, una delle novità dei precedenti update, si arricchisce con decine di pezzi e un corposo processo di building delle strutture, che rende la parte gestionale più tangibile e offre possibilità ludiche ampliate. Scegliere liberamente il pianeta e la zona dove costruire il nostro complesso, nel modo più congeniale al nostro gusto, imparare lingue straniere tramite i traduttori, potenziare la nostra fregata interstellare e costruire gadget tecnologici via via più potenti e utili: questo è lo spirito di No Man’s Sky Next, che fonda gran parte del suo fascino sull’ignoto e l’inatteso, tra pianeti ostili e battuti dalle piogge acide, corpi rocciosi e aridi, lunghe distese lussureggianti di colori accesi e meravigliosi.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix


