Neruda: recensione del film biopic reinventato sul pittoresco poeta cileno
Luis Gnecco, ma anche Alfredo Castro e Gael García Bernal, sono diretti da Pablo Larrain per un film che indaga la fuga di uno dei più grandi letterati che il XX secolo ricordi, Pablo Ne

Pablo Larrain dirige Luis Gnecco in Neruda, un film che guarda alla forma biopic sulla leggendaria figura del poeta omonimo costretto a fuggire e a nascondersi, reinventando con arguzia e invettiva le imposizioni di regime di fine II Guerra Mondiale inizio Guerra Fredda, oltre a rendere omaggio all’uomo e artista.
Neruda narra il travagliato percorso seguito da Pablo Neruda (Luis Gnecco) durante la Guerra Fredda. Nel suo Cile Neruda cerca di esprimere liberamente le proprie idee politiche di stampo volutamente comunista, ricoprendo anche l’onorevole carica di senatore, ma le sue opinioni trovano l’opposizione del presidente autoritario Gonzalez Videla (Alfredo Castro), finendo per entrare in aspro contrasto. E allora entra in gioco il prefetto della polizia Oscar Peluchonneau (Gael García Bernal), a cui verrà affidato il compito di stanare il fuggitivo Neruda in una caccia al ladro che assume i toni di una pittoresca commedia in cui il ricercato sembra prendersi gioco del ricercatore, esprimendo se non le opinioni politiche, almeno quelle artistiche.
Pablo Larrain prende a prestito la storia vera dello scrittore, senatore e poeta cileno Pablo Neruda per addentrarsi nei meandri di una personalità ricca di estro e di contrasti, che non accetta il ruolo di personaggio secondario nella rappresentazione della sua stessa esistenza, ma gioca da protagonista, rischiando in chiave comica la sua stessa vita. Non potendo narrare il vasto genio creativo albergante nella sua mente, il regista decide di immortalare il ritratto dell’uomo non puramente legato alle sue opere, ma connesso principalmente alla sua fuga come uomo libero.
Proprio grazie al percorso di fuga intrapreso dall’artista nasce Canto General, la sua decima raccolta poetica che racchiude quei sentimenti intimamente nascosti nel corso della sua fuga. Abbracciando surrealismo e realismo, fantasia letteraria più sognante ed attaccamento ai fatti politici più concreto, Pablo Neruda offre un tumulto di emozioni contrastanti che si dispiegano nei suoi versi.
E allora Neruda vuole dipingere l’uomo nella sua avventura contro l’autoritarismo dando vita ad un profondo passaggio segreto che mette in comunicazione arte e poesia con realtà e politica, per un film che vira sull’indagine poliziesca di personaggi in continuo mutamento cercando, tra una trasformazione ed un’altra, di carpire barlumi del sognatore Pablo Neruda.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot