Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Hateshinaki Scarlet, una fiaba d’animazione
Scarlett presenta un'animazione shakespeariana per gli intrighi di potere che sviluppa nella trama, ma anche una fiaba onirica che trascende il tempo. Un’avventura che porterà la giovane e intraprendente Scarlett a scoprire il valore della pace e all’abbandono dei toni della vendetta.
Scarlet è una principessa medievale, esperta spadaccina, che vorrebbe vendicare la morte del padre ma cade addormentata per aver ingerito del veleno somministrato dallo zio, responsabile dell'intrigo che ha portato all’esecuzione del padre. Si ritrova in un limbo, né morta né viva, dove epoche e tempo si confondono, lì dovrà affrontare i propri demoni e riscoprire i veri valori che la rendono una principessa guida del proprio popolo.
La regia di Mamoru Hosoda lancia la provocazione della pace in una società fondata sui conflitti e condanna l’avidità di quanti si autoproclamano grandi ma generano sofferenza. Tematiche drammaticamente attuali.
La pace come responsabilità delle generazioni, che dovrebbe essere costruita nel corso della storia, condanna l’incapacità di correggere gli errori del passato e l’odio che continua a generarli, lo fa con una regia visivamente suggestiva, con immagini vivide e sequenze potenti.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino