Miss Peregrine, La casa dei ragazzi speciali: Recensione del film
Miss Peregrine di Tim Burton con Eva Green, Samuel L. Jackson e Ella Purnell

Con Miss Peregrine Tim Burton esplora il mondo fantastico tratto dal romanzo di Ransom Riggs, conferendo al film una narrazione ordinaria, a tratti tediosa.
La trama di Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, ha per protagonista Jake (Asa Butterfield), un adolescente con pochi amici che dopo la morte del nonno e per merito di quest’ultimo, scopre il suo vero destino. Jak parte dalle spiagge della Florida e si ritrova in un isola del Galles nell’anno 1943, in un spazio temporale appositamente creato per ragazzi speciali. Con l’aiuto di un’ambigua psicanalista Jake raggiunge la casa dei bambini speciali dove scoprirà, finalmente, la sua peculiarità.
Tim Burton propone una narrazione ordinaria, non affatto speciale come in alcuni precedenti suoi lungometraggi. Esplora il mondo delle creature fantastiche, o per meglio dire speciali, descritto da Ransom Riggs ma lo fa senza troppo incidere, quasi restando sullo sfondo di una neutralità che non permette alla storia di emergere nella sua compiutezza.
La narrazione è consueta e punta su un giovane introverso che scopre d’essere l’eroe che nessuno si aspettava, compreso lui, che non sospettava d’essere un ragazzo speciale tra persone ordinarie. Mentre anche le dinamiche tra i personaggi appaiono piuttosto scontate. Una narrazione che a tratti sembra inaridita dalla forzata suggestività accumulata addosso agli ambienti ed impressa nei personaggi piuttosto che approfondire quest’ultimi nella loro indole per conferire alla trama quella coerenza e invero specialità che ha contraddistinto i precedenti capolavori di Tim Burton, come La sposa cadavere o Frankenweenie senza tornare a ritroso fino ad Edward mani di forbice.
Un film tratto dal romanzo di Ransom Riggs che appassionato di fotografia ha raccolto, nei vari mercati di oggetti d’epoca, le più curiose ed inquietanti foto, costruendoci un racconto fantasy-horror e vendendo centinaia di migliaia di copie solo nelle prime settimane dalla pubblicazione.
Eva Green nei panni di Miss Peregrine, con la sua inseparabile pipa, compie una interpretazione degna ormai della sua bravura così come piacevole è stato vedere Samuel L. Jackson nei panni dell’antagonista alla ricerca di macabre fonti di sussistenza.
Sebbene Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, possa intrattenere i più piccoli e divertirli così come rilassare gli adulti laddove non ne rimarranno annoiati, potrebbe senz’altro deludere gli appassionati dei film del regista statunitense.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot