Marvel’s Avengers, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Il gioco su licenza ufficiale dei supereroi Marvel
Marvel’s Avengers è il videogioco sviluppato da Crystal Dynamics e pubblicato Square Enix, il Game as a Service su licenza ufficiale della Marvel. Il grande richiamo del marchio ha stimolato a lungo la curiosità e l’interesse da parte del pubblico, nonostante un avvicinamento all’uscita del gioco poco convincente sotto vari aspetti. Il prodotto finale conferma purtroppo alcune perplessità sorte nei mesi scorsi, in primis l’aspetto tecnico del gioco e le meccaniche ripetitive, mentre stupisce dal punto di vista della Campagna in singleplayer e nell’ottimo connubio di eroi utilizzabili nei tanti contenuti offerti nel multiplayer.
IL POTERE DEI VENDICATORILa storia di Marvel’s Avengers è uno degli aspetti maggiormente riusciti dell’intera produzione, in special modo se consideriamo la natura Game as a Service del titolo; l'indole multiplayer non sacrifica mai la sceneggiatura, che è invece ben orchestrata e amalgamata, con i sei eroi ad alternarsi nelle sequenze giocate ed animate. Lo stesso livello recitativo, impreziosito da un ottimo doppiaggio in lingua italiana, vede dialoghi che ricalcano e fanno rivivere (pad alla mano) le emozioni e sensazioni dei cinecomic. Il plot segue le vicende di Ms. Marvel, la Inumana impegnata nel tentativo di riunire gli Avengers per contrastare le mire dell’AIM. Dal punto di vista visivo eroi e villain sono ben caratterizzati, nonostante le fattezze non si ispirino ai volti ormai conosciuti del mondo cinematografico (non avendo i diritti di riproduzione degli attori), ma si avvicinano all’origine fumettistica di ogni personaggio. L’intera Campagna può essere affrontata sia in singolo che online insieme ad un massimo di quattro giocatori complessivi, una scelta intelligente che permette di accontentare qualsiasi tipologia di giocatore, oltre che nella varietà di offerta ludica proposta. Così come i contenuti multiplayer verranno espansi nel tempo, anche la stessa modalità in singleplayer avrà missioni che amplieranno la storia, anche grazie all’introduzione progressiva di nuovi eroi.
UN MONDO DI EROIIl gameplay di Marvel’s Avengers si presenta dinamico e veloce, un action accessibile a un’ampia fetta di utenza, anche grazie ad una diversificazione resa possibile dai sei differenti eroi disponibili al lancio. Il carnet di Vendicatori, in linea con gli stilemi da Game as a Service, andranno ad ampliarsi nel corso del tempo, con aggiornamenti costanti da parte del team di sviluppo, tra Occhio di Falco, Black Panther e Spider-Man (quest’ultimo in esclusiva solo su console Sony). La progressione da gioco di ruolo, con abilità e poteri da sbloccare, scandisce dinamiche e struttura della componente multiplayer, dove la cooperazione tra i vari personaggi inizia ad assumere connotati interessanti ai livelli più alti di difficoltà, nonostante una certa ripetitività di fondo. Utilizzare l’equipaggiamento, con bonus e statistiche, e creare un team vario ed adeguato per le varie missioni ruota attorno alle caratteristiche proprie, e definite, di ogni eroe. Scegliere Hulk assicura un potere offensivo elevato, sia in mischia che nel lancio di pietre dalla distanza: la sua abilità Intrinseca è Furia, con una difesa potenziata e la salute che si rigenera ad ogni colpo inferto al nemico. Captain America è rapido e veloce, con l’iconico scudo per parare e attaccare in sequenza; Thor può lanciare il suo potente martello e ha una particolare resistenza alle scariche elettriche. Iron Man è invece la scelta migliore per volare in giro nella mappa e optare principalmente per attacchi dalla distanza. Black Widow sfrutta la sua tuta tecnologica per gadget quali pistola e utilizzo del rampino, mentre Ms. Marvel è un personaggio poliedrico, con il potere di curare i compagni e utilizzare le sue capacità elastiche.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

