Lo stagista inaspettato: Robert De Niro si rimette in gioco al servizio della temibile Anne Hathaway
Lo stagista inaspettato, Nancy Meyers dirige due mostri del cinema hollywoodiano come Robert De Niro e Anne Hathaway, in uno scambio generazionale esilarante, ma capace di toccare argomenti profondi e

Lo stagista inaspettato (The Intern) film scritto e diretto da Nancy Meyers (L’amore non va in vacanza, Tutto può succedere), che ne è anche la produttrice.
Trama. Ben Whittaker (Robert De Niro) è un vedovo settantenne da anni in pensione, che pur vivendo una vita serena e felice sente dentro di sé un vuoto da riempire. Un giorno trova un volantino che offre opportunità di lavoro come stagista senior per over 60 che hanno ancora voglia di mettersi in gioco. Cogliendo l’occasione Ben si ritrova a lavorare in una ditta di moda online, alle dipendenze della sua fondatrice, l’intoccabile Jules Ostin (Anne Hathaway). Riuscire a stabilire un rapporto con la giovane imprenditrice sembra impossibile, ma con ironia, disponibilità e tutta la conoscenza che solo un uomo della sua età può avere, Ben farà breccia nel suo animo.
Recensione. Quando si ha a che fare con la regina della commedia, le possibilità di entrare in sala ed uscirne con una sensazione di benessere sono davvero elevate. Infatti dopo il suo primo grande successo What Women Want (con un irresistibile Mel Gibson), in seguito la Meyers è riuscita a confezionare tre commedie di grande successo e con cast davvero ricchi. Facendo un ricorso al romanticismo più limitato (ma non così tanto come si possa pensare), in questa sua ultima pellicola la regista si dota di un duo niente male, i premi Oscar Robert De Niro e Anne Hathaway, e prova toccare l’animo dello spettatore riguardo al tema dell’anzianità. No, in questo caso non c’è nessun vecchietto in difficoltà, ma un pensionato molto sveglio che darà lezioni di vita a tutti, persino al suo capo, una donna in carriera che aveva dimenticato cosa fosse l’umanità. Lo scontro tra un uomo vecchio stile e una banda di giovani lavoratori digitalizzati creerà situazioni esilaranti, il cui culmine verrà raggiunto nella folle impresa di rubare un computer a causa di una mail invita per errore da Jules. Non solo risate però, il film racconta l’importanza di sentirsi realizzati, la necessità che ognuno ha di avere uno scopo nella vita, con l’ammonimento di non scordarsi della propria vita privata: le relazioni sociali (comprese quelle amorose) sono basilari per l’equilibrio di una persona, per quanto realizzata sul lavoro ed indipendente.
Curiosità del cast. Prima che fossero confermati De Niro e la Hathaway, furono contattati Michael Caine e Tina Fey per i ruoli di Ben e Jules. Ma a causa di impegni lavorativi quest’ultima fu sostituita da Reese Witherspoon. Finalmente nel 2014 i ruoli furono assegnati ai protagonisti ufficiali.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione The Testament of Ann Lee
Amanda Seyfried, audace e intensa