Il sale della terra recensione film, Wim Wenders co-dirige un documentario sul fotografo Sebastião Salgado
Il sale della terra, esce nei cinema italiani l'opera vincitrice del Premio del Pubblico e del Premio Speciale Un Certain Regard al Festival di Cannes 2014

Il sale della terra (The Salt of the Earth) è un documentario co-diretto da Wim Wenders e da Juliano Ribeiro Salgado sulla vita e le opere del padre di quest’ultimo: Sebastião Salgado. Esce giovedì 23 ottobre nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Il film è distribuito da Officine UBU.
Il sale della terra trama. Sebastião Salgado è un fotografo sociale la cui carriera inizia nel 1973 con le agenzie Sygma, Gamma e Magnum Photos. Nel corso della sua quarantennale opera viaggia in tutto il Mondo, testimoniando la miseria, la povertà e la crudeltà dell’uomo in paesi come Somalia, Ruanda, Etiopia e Jugoslavia. L’ultimo suo lavoro è chiamato Genesi ed ha come scopo quello di presentare gli habitat e le comunità umane ancora intatte. Le fotografie di Salgado vengono mostrare una dopo l’altra mentre in sottofondo si alternano le voci di Wenders, di Sebastião e del figlio Juliano Ribeiro. Il documentario mostra anche lo straordinario lavoro fatto dal fotografo brasiiano e da sua moglie Léila nel ripristinare una parte della foresta atlantica del Brasile e nella fondazione dell’Instituto Terra: una ONG che ha come obiettivi la riforestazione, la conservazione e l’istruzione.
Il sale della terra recensione. Davvero un grande documentario quello co-diretto da Wenders. Sul grande schermo le bellissime fotografie in bianco e nero assumono una forza ancor più dirompente. Merito anche della spiegazione che Sebastião dà in sottofondo. I corpi scheletrici dei bambini africani che soffrono la fame, i cadaveri ammassati sulle strade del Ruanda, la fatica dei lavoratori, la maestosità della natura incontaminata e tutti gli altri soggetti delle fotografie scorrono davanti agli occhi dello spettatore che rimane meravigliato davanti ai lavori di Salgado.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia