Il nome del figlio recensione film, Alessandro Gassmann e Micaela Ramazzotti in una commedia frizzante tra le mura domestiche
Il nome del figlio, Francesca Archibugi dirige un cast formidabile composto da Alessandro Gassmann, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo e Micaela Ramazzotti, persone normali che sconvolgono

Il nome del figlio film diretto da Francesca Archibugi (Questione di cuore) e sceneggiato insieme a Francesco Piccolo, tratto dalla pièce teatrale “Le prénom” di Alexandre De la Atellière e Matthieu Delaporte.
Il nome del figlio trama. La serata inizia come tante altre, una cena in casa di Betta, insegnante di due bambini, e Sandro, suo marito, nonché scrittore e professore universitario. I due aspettano con impazienza l’arrivo di Paolo, fratello di Betta, estroverso e burlone agente immobiliare, e Simona, stupenda ragazza autrice di un best-seller piccante. Oltre alle due coppie c’è anche Claudio, amico d’infanzia e musicista affermato che da sempre fa da arbitro durante gli scontri famigliari. Il convivio inizia tranquillamente, con i soliti scherzi da amici di vecchia data, sfottò e risate; ma una semplice domanda su quale sarà il futuro nome del bambino che Paolo e Simona stanno per avere, innesca una discussione che, come per effetto domino, sconvolgerà la serata di tutti quanti, creando una serie di fraintendimenti e situazioni a dir poco esilaranti.
Il nome del figlio recensione. Questo è una commedia di stampo teatrale, e non solo perché tratta da una pièce: la storia è quasi completamente ambientata in una sola location, ovvero l’accogliente (e colma di libri) casa di Sandro e Betta, e ciò che fa da padrone non è l’evento, bensì il dialogo. Fitte battute e controbattute, scambi di osservazioni che evolvono costantemente in qualcosa di più acceso e imprevedibile, imprimendo nella serata sfumature tragicomiche. Come stile è comparabile a Carnage di Roman Polanski, ma con un’ironia molto più marcata e un’atmosfera generale più ottimistica, la quale ci fa ritenere possibile un lieto fine, un cambiamento in positivo dei protagonisti, usciti completamente mutati dalla cena. La pellicola sembra voler puntare il dito su un certo genere di borghesia romana saccente, trasudante individualismo e arroganza, composta da persone le quali non sembrano mai aver vissuto una sola giornata sinceri con se stessi o con gli altri. In particolare i nostri protagonisti vivono nel ricordo del passato, come afferma la stessa regista Francesca Archibugi: “ammalati del desiderio struggente di fermare il Tempo”. Testimoni lampanti di questa malattia sono Paolo e Sandro, stupendamente interpretati da Alessandro Gassmann e Luigi Lo Cascio: i due hanno da poco collaborato nel film I Nostri Ragazzi, che presentava tematiche molto affini a quest’opera. L’unica che sembra sfuggire da tali logiche malsane è Simona, cresciuta nella periferia di Roma, un po’ svampita e non proprio acculturata, ma che vive spontaneamente e con semplicità, sapendo ascoltare e comprendere i problemi altrui. Dalla stessa pièce è stato tratto anche un’altra pellicola di produzione franco-belga, Cena tra amici, scritta e diretta dagli stessi Alexandre De la Atellière e Matthieu Delaporte ed uscita nelle sale italiane nel luglio 2012.
Il nome del figlio cast. Alessandro Gassmann (Tutta colpa di Freud) è Paolo, mentre Valeria Golino (Il Ragazzo Invisibile) interpreta la sorella Betta. Luigi Lo Cascio (Il Capitale Umano) impersona lo scorbutico Sandro, invece Rocco Papaleo (La scuola più bella del mondo) veste i panni del mite Claudio. Micaela Ramazzotti (Più buio di mezzanotte) è infine la bellissima Simona.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia