Venezia 79, recensione del film Dead for a Dollar
Dead for a Dollar è il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Pur nell’ordinarietà dei film western, Dead for a Dollar insinua uno stigma più profondo, quello della rivincita femminile.
Nel 1897 a Chihuahua, nel New Mexico la giovane Rachel Price (Rachel Brosnahan), sposata con un possidente (Benjamin Bratt) fugge con un soldato disertore e di colore, Elia Jones (Brandon Scott). Il detective privato Max Borlund (Christoph Waltz) è ingaggiato dal marito per riportarla a casa: Max però ha anche un conto in sospeso con Joe Cribbens (Willem Dafoe), che ha fatto incarcerare per 5 anni.
Il genere western nel film Dead for a Dollar
Se la trama pare ordinaria, nella seconda parte acquista un appeal inspiegato. Rachel confessa a Max che non tornerà dal marito, perché è un uomo violento e opportunista, dedito solo ad accumulare denaro e che la tradiva ripetutamente: lei stessa è stata sempre irrequieta, ma ora brama la sua libertà.
Da questo momento qui il film prende una svolta inattesa, pur rimanendo nelle pastoie che il genere western impone. Rachel è l'emblema della donna ferita che non ha paura di porsi contro l'ordine precostituito, in questo caso rappresentato dal marito.
Schede
Le novità del genere western in Dead for a Dollar di John Hill
Il regista John Hill dopo Geronimo (1993) torna a raccontare il west, dove le regole sono sovvertire e la giustizia è sempre relativa. Rachel infatti uccide il marito ma - grazie a Max - cela le prove e non viene condannata. E il fatto che la vicenda sia tratta da una storia vera - Rachel si unirà poi al movimento delle suffragette - fa ben comprendere quanto il western che si basa su fatti reali, possa essere attuale.
Hill riesce a infondere alle sparatorie e alle pistole puntate in viso, una soggettività secondo cui è la verve della protagonista a muovere l’azione: l’attrice Rachel Brosnahan ha un verve che da sola si equipara a quella dei suoi co-protagonisti, William Dafoe gigioneggia nella propria ironia, Christoph Waltz si fa scudo del suo cinismo che lascia trasparire un velato altruismo. Certamente lo stile western non può che sporgere, con le sue regole e necessità, ma virato sul personaggio femminile di Rachel assume un connotato moderno, “non congelato negli anni ‘50”, come ha affermato lo stesso regista.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti