Recensione film Monsters University, ironica e colorata scoperta dell’amicizia
La Disney presenta il prequel del precedente film del 2001, l’amicizia di Mike e Sullivan parte dai banchi dell’Università e come spesso accade, prima di diventare inseparabili non potevano sopportars
Monsters University, l\'animazione prodotta dalla Disney e distribuita dalla Pixar che mostra il passato di Mike e Sullivan, gli amici mostri già protagonisti di Monsters & Co. (2001). La regia di questo nuovo episodio è stata affidata a Dan Scanlon doppiati in lingua originale con le voci di Billy Crystal e John Goodman.
Il piccolo Mike visita la prestigiosa fabbrica nella quale gli spaventatori catturano energia per la loro città, spaventando i bambini umani durante il loro sonno. Mike riesce a varcare la porta con uno spaventatore e ad approdare nella camera di un bambino, da quel giorno sogna di diventare uno di loro. Una volta iscritto alla Monster University incontra il suo rivale Sullivan che prima di diventare suo amico, riesce a farlo cacciare dal corso di spaventologia. Privato del suo sogno, Mike partecipa alle spaventiadi, le olimpiadi che decretano chi è il mostro più spaventoso dell\'anno, al fine di far ricredere il rettore.
Disney Pixar riesce ad assemblare una serie di personaggi visivamente divertenti e piuttosto bizzarri amalgamandoli ad una narrazione efficace, ben concepita dalla sceneggiatura di Daniel Gerson e Robert Baird coadiuvati dallo stesso regista nella scrittura. Colmo di colore ed ironia, questo film per la famiglia ripercorre le vicende che hanno unito i due amabili mostri per essere riammessi al corso di spavento ma contiene anche metafore di vita quotidiana. Non basta avere solo del talento o essere soltanto preparati, come affermato dal perfido rettore dell\'Università ma occorrono le abilità di una squadra per non fallire nella vita. Una piacevole favola che proietta Mike e Sulley nell\'incubo della vita da college, dove i bulli più popolari la fanno da padroni e sono pronti a minare le certezze degli altri studenti, dove la scoperta dei propri limiti è superata con l\'amicizia e l\'unione di più talenti.
Monsters University esprime una creatività grafica e narrativa che intrattiene piacevolmente lo spettatore di ogni età, una fiaba che ripercorre una metafora edificante sull\'amicizia e sull\'unione per superare i propri limiti in un mondo in cui ciò che è diverso, come i diversi tipi di mostri, rende unici e può caratterizzare o arricchire una squadra piuttosto che penalizzarla.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast