Recensione film Il matrimonio che vorrei, Meryl Streep alla ricerca delle nozze perdute
Meryl Streep e Tommy Lee Jones in Il matrimonio che vorrei, indagano la propria situazione di coppia alla ricerca dell'intimità ormai scontata e persa

Il matrimonio che vorrei, dal titolo originale Hope Springs, rappresenta la voglia di evitare l'assuefazione della convivenza per riassaporare l'intesa ormai data per scontata e divenuta, dopo tanto tempo passato insieme, convenzionale.
Trama: Kay (Meryl Streep) e Arnold (Tommy Lee Jones) sono una coppia di comprovata solidità ma la stabilità significa anche routine, abitudinarietà. Dopo tre decenni di matrimonio Kay ha il desiderio di rianimare il rapporto e l'intimità con l'amato marito. Venuta a conoscenza dell'esistenza di un famoso terapeuta di coppia, il Dr. Feld (Steve Carell), Kay cerca di convincere il refrattario marito ad imbarcarsi in questa avventura.
Qualcuno potrebbe chiedersi come sarà il proprio matrimonio tra trent'anni ed altri magari domandarsi come si è giunti ad una ingombrante abitudinarietà. Le risposte sembra averle la determinata Kay che nonostante un marito burbero non si arrende alla propria condizione. L'insoddisfazione e la voglia di reinventarsi anche ad una età piuttosto matura sono il temi portanti di questa commedia, nella quale la principale protagonista non rinuncia a sentirsi realizzata nella vita sentimentale.
Il matrimonio che vorrei è stato diretto da David Frankel, regista tra gli altri dell'acclamato Il diavolo veste Prada e in Il matrimonio che vorrei realizza uno stile discorsivo e televisivo ma elegante, con ruoli caratterialmente definiti e ben condotti dalla competenza di Meryl Streep, Tommy Lee Jones e Steve Carell. Tra i film apparsi al cinema che hanno affrontato l'argomento del problematico rapporto di coppia e con l'intimità, troviamo Emotivi anonimi del 2010, diretto da Jean-Pierre Améris e L'isola delle coppie del 2009 diretto da Peter Billingsley.
Film che narra la vicenda intima di una coppia matura e comune a molte altre, ameno e mai banale con personaggi estremamente reali che potrebbe sembrare destinato ad un pubblico attempato ma che tuttavia diverte con eleganza e leggerezza anche le generazioni più giovani.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia