Tra le rocce e il cielo 2014
Tra LE ROCCE E IL CIELO, il Festival della montagna vissuta con consapevolezza torna in Vallarsa dal 21 al 24 agosto.
Tra le rocce e il cielo l’associazione per l’arte e la cultura della montagna - in partnership con l’Accademia della montagna del Trentino - torna con la quinta edizione del Festival della montagna vissuta con consapevolezza. Il Festival che si svolge nello spettacolare e incontaminato ambiente della Vallarsa (TN), all’ombra delle Piccole Dolomiti dal 21 al 24 agosto, darà luogo ad una manifestazione di quattro giorni ricca di mostre, film, incontri, uscite sul territorio, convegni, laboratori, concerti, spettacoli e presentazioni di libri. Gli argomenti principali del Festival saranno l’arte e la vita in montagna, le lingue madri e la sua storia, toccando i grandi temi dell’architettura del luogo, i cambiamenti climatici, l’identità delle etnie respinte, il centenario della Grande Guerra e la relazione tra uomo e natura.
Il Festival, partito da un progetto dell’associazione tra le rocce e il cielo nel 2009, dopo molte edizioni non rinuncia a quella che è stata l’idea di partenza: costituire un punto di ritrovo, a dimensione il più possibile umana, per tutti gli appassionati della cultura di montagna. Un luogo all’insegna della montagna lenta, lontano dalla fretta urbana ma anche dall’ansia di record e di prestazioni: una montagna da leggere, da scrivere, da dipingere, da fotografare; ma anche da godere inoltrandosi per i sentieri selvaggi delle Piccole Dolomiti, o gustando un buon piatto tipico regionale. Ogni singola giornata toccherà un tema importante: GIOVEDI’ 21 AGOSTO 2014- Giornata dell’Arte della Montagna; VENERDI’ 22 AGOSTO 2013 - Giornata delle Lingue madri; SABATO 23 AGOSTO 2013 - Giornata della vita in montagna; DOMENICA 24 SETTEMBRE 2013 - Giornata della Storia.
Moltissimi gli ospiti di prestigio e gli appuntamenti in agenda. Tra gli spettacoli proposti, uno dedicato alla Grande Guerra, che metterà in scena le testimonianze dei soldati trentini nel conflitto. La tensione energetica tra luna e acqua e il rapporto tra la natura e l’uomo saranno indagate in un testo drammaturgico e in una performance di danza curata dall’associazione Elementare. Il concerto “12 canti per 12 lingue” accompagnerà lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle 12 lingue minoritarie della nostra nazione. Il convegno “Abitare la montagna che cambia. Dai mutamenti climatici ai nuovi modi di vivere i territori alpini” tenterà di spiegare perché il clima sta cambiando e come ne risente le dolomiti, e indagherà le prassi e le tecnologie per tornare ad abitare, in modo responsabile e sostenibile, in alta quota. Con il meteorologo Luca Mercalli si parlerà degli scenari climatici futuri, e di cosa ognuno di noi può fare per aiutare il nostro pianeta in questa complessa fase di trasformazione dell’ecosistema.
Nel convegno “Identita’ in bilico. Narrare il mondo con gli occhi delle etnie respinte” sarà affrontato lo spinoso tema del rapporto conflittuale stato nazione – identità etnica minoritaria. Interverranno esponenti dei gruppi etnici cimbri, mocheni, ladini, occitani e walser, curdi, tibetani, armeni e tedeschi dei Sudeti. Ci saranno incontri con scrittori di montagna e con alpinisti , insieme ad una tavola rotonda – recital sul ruolo della donna nella Grande Guerra.
Il programma di tra le Rocce e il cielo – visitabile sul sito www.tralerocceeilcielo.it – comprende escursioni, mostre – storiche, pittoriche e fotografiche – rassegne cinematografiche, laboratori per i più piccoli per avvicinarli ad una maggiore consapevolezza delle risorse rinnovabili e, per finire, la premiazione del concorso fotografico “Abitare la montagna” concluso nel mese di maggio.
Una montagna da vivere dunque, e non da conquistare.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Il film di animazione L’Uovo dell’Angelo di Mamoru Oshii esce nella versione restaurata
Evento speciale in uscita al cinema
Film action Street Fighter, ex combattenti con Noah Centineo e Jason Momoa
Scopri Street Fighter, il film action con Noah Centineo, Jason Momoa. Trama, cast, uscita
Film drama H Is for Hawk, superare il lutto con Claire Foy e Brendan Gleeson
Scopri H Is for Hawk, il film drama con Claire Foy, Brendan Gleeson. Trama, cast, trailer, uscita, recensioni
Film fantasy 100 Nights of Hero, scommessa tra amici con Nicholas Galitzine e Maika Monroe
Scopri 100 Nights of Hero, il film romance con Nicholas Galitzine, Maika Monroe. Trama, cast, trailer, uscita, recensio
Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour, info biglietti e date spettacoli
Topo Gigio per la prima volta a teatro
Eloise, dalla serie di libri per l'infanzia all'adattamento live action con Ryan Reynolds
Prossimamente su Netflix
Film natalizio A Very Jonas Christmas Movie, esce la colonna sonora
In uscita su Disney+
Serie tv live action One Piece, Cole Escola nel ruolo di Bon Clay: le novità della stagione 3
In uscita su Netflix