Porada International Design Award 2014, concorso internazionale di design
E' stato presentato il nuovo bando per il Porada International Design Award 2014. Il protagonista assoluto di questa edizione sarà lo specchio. Elemento predominante dei progetti che saranno pr

Porada International Design Award 2014. Porada International Design Award 2014 torna con la terza edizione, un concorso internazionale di idee per scoprire nuove soluzioni progettuali sulle diverse tipologie di specchio. Organizzato da Porada Arredi srl e POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano), con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale), il Concorso è aperto ai Professionisti, progettisti italiani e/o stranieri indipendenti o interni ad aziende, e a Studenti italiani e/o stranieri delle lauree triennali o specialistiche e neolaureati. I progetti andranno consegnati entro il 30 Novembre 2014.
Specchio. L'idea fondamentale del Porada International Design Award 2014 è quella di individuare nuovi concept innovativi e originali sulle diverse concezioni di specchio. Sono accettate tipologie di ogni genere (specchio da tavolo, da muro, a parete, specchiera, oggetto, struttura o complemento d'arredo, autonomo o incorporato in un mobile). L'elemento dominante deve essere una superficie riflettente accompagnata dall'uso del legno, che veicoli i valori dell'identità del marchio Porada, abbinato al metallo, vetro e altri materiali. La scorsa edizione del concorso, ha visto partecipare ben 379 candidature provenienti da tutto il mondo (Italia, Iran, Israele, Grecia, Brasile, Messico, Perù, India e Giappone).
Giuria del Concorso. La giuria del concorso Porada International Design Award 2014 sarà composta da professionisti ed esperti del settore. Un rappresentante della Scuola di Design Politecnico di Milano, un rappresentante del Consorzio POLI.design, un rappresentante dell'ADI, tre Architetti/Designers Professionisti, due rappresentanti dell'Editoria settoriale e due rappresentanti dell'Azienda Porada. La selezione e la valutazione dei progetti terrà conto della loro originalità, del grado di innovazione e della capacità di lavorare il legno massello. Sarà valutata la capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d'uso, con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Naturalmente tutti i progettisti e gli studenti saranno tenuti a rispettare i requisiti ambientali e di progettazione sostenibile.
Porada. Azienda leader nella lavorazione del legno, nasce nel 1968 da Luigi Allievi con l'intento di proseguire la lavorazione delle sedie. L'eccellenza qualitativa e l'esperienza nella lavorazione del legno, le conferiscono un'identità solida e ben definita. Un'azienda fatta soprattutto di persone, grazie alle tante collaborazioni di designers affermati.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640

Film thriller Play Dirty con Mark Wahlberg e LaKeith Stanfield
In uscita su Prime Video

Matthew McConaughey e Cole Hauser protagonisti di una nuova serie tv
In uscita su Netflix

Serie tv drama The Waterfront si conclude con la stagione 1
Netflix rinuncia a una nuova stagione

Film thriller The Woman in Cabin 10 con Keira Knightley: trama cast e uscita
In uscita su Netflix

Film mistery Rabbit Trap, baita isolata con Dev Patel e Rosy McEwen
Scopri Rabbit Trap, il film horror con Dev Patel e Rosy McEwen. Trama, cast, critica, trailer, uscita

Film drama Amata, l’adozione con Miriam Leone e Stefano Accorsi
Scopri Amata, il film drama con Tecla Insolia, Miriam Leone, Stefano Accorsi. Trama, cast