Sydney Film Festival: 'da ogni angolo' è il tema di quest'anno, intervista al direttore
Mauxa ha intervistato il direttore del Sydney Film Festival.

Il Sydney Film Festival è uno dei più antichi al mondo. Si svolge in questi giorni nella città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud.
Tra i film in concorso ci sono “The Beguiled” di Sofia Coppola, “Félicité” di Alain Gomis che ha vinto il Festival di Berlino, “The Other Side of Hope” di Aki Kaurismäki, “We Don't Need a Map” di Warwick Thornton.
Tra i vicnitori degli anni passati troviamo “Hunger” (2008), “Solo Dio perdona” (2013), “Alps” (2011), “Aquarius” (2016).
Mauxa ha intervistato Nashen Moodley, direttore del festival dal 2012.
D. Nashen, come definiresti il tema di quest’anno?
Sidney Film Festival. Il nostro tema di quest'anno è “Da ogni angolo”, e celebriamo la gamma più vasta possibile del cinema che lo propone, sia in termini geografici che di stile. Riteniamo che ogni anno occorra presentare molte finestre su differenti culture e storie, e quando questi elementi vengono fusi in un festival, è un indicatore fondamentale dello stato del mondo di oggi.
D. Avrete molti incontri quest’anno?
S.F.F. Assolutamente, credo che quest'anno avremo il maggior numero di registi e ospiti al Sydney Film Festival. Ci aspettiamo ben oltre duecento talenti locali e internazionali per essere con noi al festival. Quindi ci sarà un gran numero di opportunità di interagire con registi, attori e altri talenti.
D. Quali film italiani saranno presentati?
S.F.F. Abbiamo “Call Me by Your Name” del grande regista Luca Guadagnino. Abbiamo anche un meraviglioso film ambientato nel mondo dei circhi itineranti italiani, chiamato “Mister Universo” di Tizza Covi e Rainer Frimmel.
D. Com’è l’attuale mercato cinematografico australiano?
S.F.F. Sydney ha un pubblico molto attento al cinema. Abbiamo molti festival in questa città, e tutti sono di successo. Ciò restituisce una buona indicazione per la vitalità del mercato del cinema.
D. Il vostro è uno dei più antichi al mondo. Come gestite questa eredità culturale?
S.F.F. Nel corso di sessantaquattro anni il cambiamento e lo sviluppo è inevitabile. Al momento il festival ha un suo vasto e diversificato pubblico. Sempre. E siamo molto felici di questo.
D. Sidney è una città d’arte?
S.F.F. Credo che questa sia una grande città per la cultura. Io personalmente cerco di andare al maggior numero di eventi che posso, da mostre d'arte, ai film e festival cinematografici, musica dal vivo, reading, teatro, e sono sempre felice di vedere tante altre persone che vi partecipano.
Sidney è una città in cui le arti sono abbracciate dal suo popolo, e ciò è meraviglioso per gli artisti e per la cultura del luogo. I motivi per visitare Sydney sono molti: è una città affascinante, abbiamo un ottimo tempo, come il cibo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia

Dalla mia parte, il nuovo singolo di Francesco Gabbani
Nuovo singolo e prossimo tour per il giudice di X Factor

Mattmark 1965. Storie vicine e lontane, il reportage sulla tragedia dimenticata
Il reportage in onda su Rai 3

Serie tv thriller Lazarus con Sam Claflin in streaming: trama e cast
In uscita su Prime Video

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione