Sundance Film Festival 2015, tutto quel che c'è da sapere
Torna il Sundance Film Festival. Dal 22 Gennaio al 1 Febbraio 2015, Park City (Utah) ospiterà il festival dedicato al cinema indipendente.

Sundance Film Festival programma. Sono state annunciate il 4 dicembre le otto sezioni della rassegna americana. Rispetto agli altri anni la prima cosa che si nota è l’equilibrio tra i film indie e i titoli dei grandi nomi. Cinque sezioni competitive: oltre alle grandi anteprime di Spotlight, alle paranoie di Park City at Midnight e alla sperimentazione di New Frontier.
La sezione U.S. Dramatic Competition è il concorso principale per i film indipendenti di fiction americani. Grande attesa per “Z for Zachariah”, nuovo film di Craig Zobel. In uno scenario post-apocalittico racconta dell'incontro fra una donna convinta di essere l'ultimo essere umano sopravvissuto sulla Terra e uno scienziato in punto di morte. “The Stanford Prison Experiment" sancisce il ritorno di Kyle Patrick Alvarez, regista di “C.O.G.”. Basato sullo chocante esperimento condotto nel 1971 dal Dr. Philip Zimbardo che chiuse ventiquattro studenti nello scantinato dell’università per inscenare un gioco sociale tra guardie e carcerati. Ma la vera sorpresa potrebbe essere “The Witch”, inquietante opera prima di Robert Eggers. Ambientata nel New England del 1630, racconta di una famiglia cristiana che deve affrontare eventi terribili, tra cui l'improvvisa scomparsa dell'ultimo figlio.
Nella sezione U.S. Documentary Competition troviamo lavori interessanti che vanno dal sistema legale e giudiziario americano “3½ MINUTES” al mondo del porno amatoriale (“Hot Girls Wanted”), per concludere con tantissimi ritratti di personalità: fra cui quello dell'attivista gay americano Larry Kramer (“Larry Kramer in Love and Anger"). Imperdibile il nuovo film di Louie Psihoyos, che torna al documentario dopo sei anni con “Racing Extinction”, promettendo uno sguardo inedito sull'estinzione di massa di alcune specie. Questa sezione ospita anche il discusso “(T)ERROR”, in cui un terrorista pentito che oggi offre informazioni all'FBI regala la possibilità di scoprire molte tattiche e strategie del contro-terrorismo.
L’Italia sarà in concorso con “Cloro” (“Chlorine” il titolo internazionale) di Lamberto Sanfelice nella World Cinema Dramatic Competition. La diciassettenne Jenny, vive a Ostia e sogna di diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, ma la morte della madre la costringe a predersi cura del padre malato e del fratellino. Sanfelice dovrà scontrarsi con altri quindici film provenienti da tutto il mondo: Canada, Brasile, India, Irlanda, Lituania, Norvegia, Israele, Turchia, Nuova Zelanda, Australia. In particolare torna la regista norvegese Anne Sewitsky, vincitrice del Sundance 2011 grazie a “Sykt lykkelig”. “Homesick”, la storia di un uomo e una donna che si scoprono fratello e sorella. I film più attesi di questa sezione sono però “Slow West” e “Strangerland”. “Slow West”, opera prima di John Maclean con Michael Fassbender e Kodi Smit-McPhee, è un western dai toni thriller che narra la storia del viaggio di un adolescente e di un uomo misterioso lungo la frontiera, per ritrovare la donna amata. “Strangerland” ospita invece Nicole Kidman e Joseph Fiennes nei panni di una coppia di genitori distrutti, dopo la scomparsa dei due figli nel deserto australiano.
Spotlight presenta nove titoli già accolti con successo in altri festival. Troviamo il bellissimo “Bande de Filles” (“Girlhood”) della Siamma, “99 Homes” molto amato a Venezia, “Wild Tales” già visto a Cannes e in uscita nelle nostre sale col titolo “Storie pazzesche”, e il vincitore della sezione di Cannes Un Certain Regard: “White God”.
La sezione Park City at Midnight è dedicata all’adrenalina. Il titolo di punta è “It Follows”, che ha già sedotto Cannes e il Torino Film Festival. Qui troviamo anche il nuovo film di Jon Watts, regista di Clown, “Cop Car”, con Kevin Bacon nei panni di un poliziotto appiedato. Incuriosisce il ritorno alla regia del canadese Bruce McDonald, autore di “Pontypool”. Al Sundance presenta “Hellions”, storia di un assedio notturno ai danni di un ragazzino chiuso in casa la notte di Halloween. Riflettori puntati anche su “Knock Knock” di Eli Roth: un paio di femme fatale che tengono in scacco la vita di un uomo felicemente sposato (Keanu Reeves).
La sezione New Frontier propone opere brutalmente sperimentali. Dei sei titoli proposti il più atteso sembra essere “The Forbidden Room”, il nuovo film di Guy Maddin co-diretto da Evan Johnson e con un cast di prim’ordine (da Geraldine Chaplin a Udo Kier). Interessa anche “Sam Klemke's Time Machine”, documentario su un uomo che ha ripreso e messo in forma cinematografica cinquant’anni della propria vita.
Nella sezione NEXT, per concludere, appaiono "H." (sviluppato all'interno di Biennale College - Cinema e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2014) e "Christmas, Again" presentato invece a Locarno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

That's Showbiz Baby!, esce l'album da solista di Jade
A ottobre il primo tour solista nel Regno Unito e in Irlanda

Serie tv crime Task con Mark Ruffalo e Tom Pelphrey: trama cast e uscita
In uscita su Sky

Esce Here All Night, il nuovo singolo di Demi Lovato
In attesa del nuovo album in uscita alla fine dell'anno

Film La Voce di Hind Rajab nelle sale italiane
Vincitore del Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia

Emmy Awards 2025, nomination e cerimonia in diretta da Los Angeles
In diretta su Sky Atlantic e in streaming su NOW

Film musical Merrily We Roll Along, produttore di Hollywood con Daniel Radcliffe
Scopri Merrily We Roll Along, il film musical con Daniel Radcliffe. Trama, cast

Film comedy Let's Have Kids! doppia maternità con Karen Gillan e Zoë Chao
Scopri Let's Have Kids! il film comedy con Karen Gillan, Zoë Chao. Trama, cast

Nuovo trailer di Hazbin Hotel stagione 2, anticipazioni e uscita streaming
In uscita su Prime Video