Silence, il nuovo film storico di Martin Scorsese con Liam Neeson e Andrew Garfield
Silence di Martin Scorsese è un film storico ambientato nel Giappone del XVII secolo interpretato da Liam Neeson, Andrew Garfield, Issei Ogata e Adam Driver. La distribuzione dell'opera è

Silence è un film storico diretto da Martin Scorsese, scritto da Jay Cocks (“Gangs of New York”), e interpretato da Liam Neeson (“La preda perfetta”), Andrew Garfield (“The Social Network”), Issei Ogata (“Il sole”) e Adam Driver (Coppa Volpi come “miglior attore” alla 71a Mostra del Cinema di Venezia per “Hungry Hearts”). L’opera è tratta dall’omonimo romanzo di Shusaku Endo del 1966 e dovrebbe essere distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi nel 2016.
Trama. Tratto dal libro omonimo di Shusaku Endo, “Silence” è ambientato nel Giappone del XVII secolo e vede al centro dei sacerdoti gesuiti che cercano di convertire al cristianesimo la popolazione nipponica. Il protagonista è Cristovao Ferreira, un prete che da anni è in missione a Nagasaki, ma che attualmente ha dichiarato di aver perso la fede diventando apostata. Saputo il fatto, la Chiesa decide d’inviare sul posto i fratelli Sebastian Rodrigues e Francisco Garrpe per indagare e risolvere la situazione. Arrivati nel Paese, i due scoprono che i cristiani vengono perseguitati dal governo, che costringe i fedeli a rinnegare la propria religione.
Martin Scorsese, tematiche. “Silence” non è il primo film storico di Martin Scorsese, che infatti ha già diretto opere come “L’età dell’innocenza” (1993) e “Gangs of New York" (2002), ambientate entrambe nell’800. E, inoltre, “Silence” è il secondo lavoro del regista riguardante l’estremo oriente, in quanto arriva dopo “Kundun” (1997), che si svolge in Tibet e racconta del quattordicesimo Dalai Lama. Ma nonostante la varietà di epoche, ambientazioni e tematiche (dalle convenzioni sociali alla religione fino all’alienazione metropolitana), l’autore è famoso soprattutto per il suo sguardo “dall’interno” di Little Italy e per la sua analisi della mafia italoamericana, problematiche presenti in film come “Quei bravi ragazzi” e “Casinò”.
Il cinema recente di Scorsese. La filmografia scorsesiana degli ultimi quindici anni risulta piuttosto varia, in quanto composta da una serie tv (“Boardwalk Empire”), sei documentari (tra cui “Il mio viaggio in Italia”), e sette film di finzione. Tra questi, vi sono sia dei prodotti “minori” (“Shutter Island”) sia alcuni grandi successi, come il gangsteristico “The Departed” (vincitore di quattro Oscar, tra cui “miglior film”), l’omaggio a Méliès “Hugo Cabret” e il frizzante film sulla finanza “The Wolf of Wall Street”. E al di là dei singoli titoli, ciò che maggiormente segna il cinema recente di Scorsese è l’intensa collaborazione con Leonardo Di Caprio, con il quale ha lavorato in ben cinque film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance Brigerton stagione 4, trailer anticipazioni e uscita streaming
In uscita su Netflix

Maledetti Innamorati, il tour nei teatri di Enrico Nigiotti: le date di concerti
Le tappe più significative della carriera di Enrico Nigiotti

Speciale Wonderland, I nomi della rosa dedicato al bestseller di Umbero Eco
In onda su Rai 4

Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 15 ottobre
In onda su Rai 3

Documentario Syd Barrett: Have You Got It Yet? in onda su Rai 5
Diretto da Roddy Bogawa e Storm Thorgerson

Film The Black Phone 2, intervista agli attori Mason Thames e Madeleine McGraw
Scopri The Black Phone 2, il film horror con Ethan Hawke, Mason Thames, Madeleine McGraw. Trama, cast, uscita

Film horror The Backrooms, nuova dimensione con Mark Duplass e Renate Reinsve
Scopri Backrooms, il film horror su Mark Duplass, Renate Reinsve. Trama, cast

Film drama Young Washington, il giovane ambizioso con Mary-Louise Parker e Ben Kingsley
Scopri Young Washington, il film storico con Mary-Louise Parker e Ben Kingsley. Trama, cast, uscita, trailer