Salone Libro 2014: esposti i manoscritti originali dell'Inferno della Divina Commedia, inaugurata la nuova edizione
Inaugurata la ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro. Esposti nello stand della Santa Sede i manoscritti originali dell'Inferno dalla Divina Commedia di Dante Alighieri e un'Iliad
Salone Libro 2014, è iniziata la ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro, al Lingotto Fieri di Torino fino al 12 maggio. Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presieduta da Rolando Picchioni. Il direttore editoriale è Ernesto Ferrero. L'organizzazione fieristica e commerciale è di GL events Italia - Lingotto Fiere.
All'inaugurazione erano presenti il Ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Rolando Picchioni, il direttore editoriale del Salone, Ernesto Ferrero, il direttore generale di Gl Events, Regis Faure, il presidente della Regione Piemonte,Roberto Cota, il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, il sindaco di Torino, Piero Fassino, l'assessore all'Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan, Monsignor Pasquale Iacobone, del Pontificio Consiglio della Cultura, che ha portato i saluti della Santa Sede, Paese ospite d'onore di questa edizione. La madrina della ventisettesima edizione è la scrittrice Susanna Tamaro
La partecipazione della Santa Sede Ospite d'Onore è coordinata dal cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e nominato Ospite d'Onore e Rappresentante della Santa Sede.
La Santa Sede è presente al Salone Internazione del Libro con uno stand nel terzo padiglione del Lingotto Fieri, progettato dall'architetto Roberto Pulitani del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Sono esposti anche i manoscritti originali dell'Inferno dalla Divina Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni di Sandro Botticelli e un'Iliade di Omero in greco con testo latino a fronte. Fra gli autografi, una lettera del 10 agosto 1848 di Carlo Alberto re di Sardegna a papa Pio IX; una lettera del 20 luglio 1859 di Camillo Benso conte di Cavour a monsignor Gaetano Tortone, reggente della Nunziatura Apostolica in Torino; una lettera dell'8 settembre 1870 di Vittorio Emanuele II a papa Pio IX e una lettera del 29 ottobre 1876 di san Giovanni Bosco a Pio IX. Inoltresculture e frammenti marmorei dei Musei Vaticani e volumi con illustrazioni artistiche dalla Collezione di Arte contemporanea del Vaticano. L'Ufficio Filatelico e Numismatico Vaticano ha realizzato anche l'emissione filatelica di un francobollo appositamente dedicato al Salone Internazionale del Libro.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Serie tv thriller Malice con David Duchovny: trama cast e uscita streaming
In uscita su Prime Video
Serie tv Black Hole tratta dal fumetto bestseller di Charles Burns
Prossimamente su Netflix
X Factor 2025, Achille Lauro perde i Copper Jitters al ballotaggio
Il recap del primo Live Show
Film thriller Crime 101 con Chris Hemsworth e Halle Berry: trama e cast
Disponibile il trailer
Film comedy Bad Day con Cameron Diaz nel ruolo di una madre single: il cast
In uscita su Netflix
Film drama Primavera, giovane violinista con Stefano Accorsi e Tecla Insolia
Scopri Primavera, il film drama con Stefano Accorsi, Michele Riondino, Tecla Insolia. Trama, cast, uscita
Film comedy Under the Stars, viaggio in Italia con Toni Collette e Andy Garcia
Scopri Under the Stars, il film romance con Toni Collette, Alex Pettyfer, Andy Garcia Trama, cast
Film fantasy Ebenezer: A Christmas Carol, anziano avaro con Johnny Depp e Andrea Riseborough
Scopri Ebenezer: A Christmas Carol, il film fantasy con Johnny Depp, Andrea Riseborough. Trama, cast, uscita