Recensione L'ultimo giorno in Vietnam, un bellissimo fumetto di Will Eisner pubblicato da 001 Edizioni
Ultimo giorno in Vietnam è una raccolta di fumetti del grandissimo artista e scrittore Will Eisner. La casa editrice 001 Edizioni ha pubblicato questa nuova edizione, che porta i nuovi lettori

L'ultimo giorno in Vietnam è un bellissimo fumetto scritto e disegnato dalla leggenda della nona arte Will Eisner. All’interno dell’albo si trovano diverse storie raccolte in modo casuale, senza seguire una linea temporale, dallo stesso Eisner. La casa editrice 001 Edizioni ha deciso di ripubblicare nei primi giorni di luglio questo grande capolavoro, un’opera senza tempo forte dei bellissimi disegni di Eisner.
La trama racconta dei viaggi che fece Eisner nel corso della guerra in Vietnam e nella Corea del Sud come collaboratore esterno civile per “P.S. Magazine”, un manuale tecnico mensile composto da fumetti da lui creato e curato per vent’anni. Le sei storie che qui vengono pubblicate sono tutte vissute in prima persona. La prima è “L'ultimo giorno in Vietnam”: l’uomo che fa da guida è al suo ultimo giorno di guerra e finalmente potrà tornare a casa, ma quando si scopre circondato dal nemico esce tutta la paura e la sofferenza nel vedere la morte proprio di fronte ai suoi occhi. Andando avanti emrgono altre storie: “Il perimetro”, “La vittima”, “Un giorno noioso in Corea”, “Lavoro Pesante” ed infine si chiude l'albo con una storia di amicizia esemplare, “Una medaglia al merito per George”. In questo racconto viene messa in luce la vera amicizia che si viene a creare durante una guerra.
Il fumetto di Will Eisner conduce il lettore attraverso una storia tante volte raccontata, ma con i suoi disegni sembra quasi di essere trasportati tra i campi base dell’esercito e sull’elicottero che conduce il protagonista fuori dalla guerra. Un racconto scritto all’età di ottantatré anni che rincorre i suoi ricordi lasciati nascosti da tanto tempo e che ci trascina dentro diverse guerre tanto lontane. I protagonisti sono tutti diversi tra loro, storie personali opposte li caratterizzano, ma si ritrovano uniti nella guerra che li circonda. Storie di amicizie che si vengono a creare quando un nemico più grande emerge di fronte a te.
La prefazione di Matt Fraction è l’omaggio migliore che si poteva avere su questo straordinario artista. Eisner è considerato il padre fondatore del fumetto moderno e nelle sue tantissime opere si scopre la sua grande bravura. All’interno di questo albo i disegni hanno un punto di vista del tutto nuovo: nel primo racconto si nota fin da subito che il protagonista non si vede mai, abbiamo una vista quasi cinematografica, l’unico che viene inquadrato è il suo interlocutore e attraverso i suoi discorsi ci porta nella vita di un campo militare del Vietnam.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv thriller Under Salt Marsh con Kelly Reilly e Rafe Spall: trama e cast
In uscita su Sky

Film di animazione Coyote vs. Acme: trama cast e uscita
In uscita nel 2026

Documentario Stiller & Meara: Nothing is Lost in uscita streaming anticipazioni
In uscita su Apple TV+

Eugenio Finardi torna in concerto con 3 spettacoli: date e info biglietti
Il tour è organizzato da IMARTS – International Music And Arts

X Factor 2025, Bootcamp seconda parte: le anticipazioni
In prima serata su Sky e in streaming su NOW

Film drama Tony, scandali in cucina con Dominic Sessa e Emilia Jones
Scopri Tony, il film drama con Dominic Sessa, Leo Woodal, Emilia Jones. Trama, cast

Film drama Goodbye June, la matriarca con Toni Colette e Kate Winslet
Scopri Goodbye June, il film drama con Helen Mirren, Kate Winslet, Toni Collette. Trama, cast, uscita, trailer

Willie Peyote - Elegia Sabauda, il documentario dedicato al rapper e cantautore torinese
Prossimamente al cinema con Wanted