Pro Evolution Soccer 2016 recensione videogame per PS4 e Xbox One: il calcio di Konami
Pro Evolution Soccer 2016 arriva su PS4 e Xbox One con un capitolo dal gameplay profondo e ragionato, forte di un netto miglioramento grafico e con le licenze di Serie A, Champions ed Europa League

Pro Evolution Soccer 2016 games, il gioco Konami è stato per quasi un decennio il titolo calcistico più apprezzato e vicino al realismo nel mondo videoludico, monopolizzando forum e schermi di milioni di videogiocatori. Se nell’era della prima e seconda Playstation, PES rappresentava la massima espressione del genere, nell’ultima generazione di console la situazione si è ribaltata, portando il diretto rivale FIFA sul trono calcistico. L’avvento di PS4 e Xbox One ha riavvicinato la distanza fra i due titoli, grazie ad una riscrittura del gameplay e all’esordio sulla nuova generazione del motore grafico Fox Engine, capace di migliorare sensibilmente la componente tecnica del brand Konami.
Licenze, una delle mancanze storiche della saga è sempre stata quella inerente alle licenze, che vedevano nomi di squadre e giocatori totalmente diversi dalla realtà, con conseguente non riproduzione delle relative maglie di gioco. In questo capitolo la situazione è rimasta pressoché invariata, con pochi campionati licenziati, tra cui spicca comunque la nostra Serie A. Per quanto riguarda le coppe europee, invece, Konami detiene la totale licenza (loghi e grafiche) di Champions League ed Europa League, che regalano una cornice televisiva perfettamente riuscita.
In Pro Evolution Soccer 2016 sarà tuttavia, e per fortuna, possibile inserire loghi, kit e licenze create dagli utenti, attraverso il classico File Opzioni, uno stratagemma già utilizzato nelle scorse generazioni di console per ovviare alle mancanze di maglie e nomi originali.
Gameplay, il passo in avanti avvenuto con lo scorso capitolo viene confermato e migliorato in Pro Evolution Soccer 2016, attraverso un ritmo di gioco e di manovra praticamente perfetto, che riproduce velocità e situazioni di gioco reali. La possibilità di impostare i comandi in manuale regala un ulteriore tocco di realismo, ad un titolo che si è avvicinato maggiormente al concetto di calcio simulato, almeno per ciò che riguarda tutta la fase di costruzione del gioco. Se passaggi, lanci, fraseggi e scambi rappresentano un pregio rispetto al rivale EA, discorso inverso avviene per la varietà di conclusioni a rete, spesso simili tra loro, e nel comportamento dei portieri, ancora poco reattivi in diverse occasioni.
Grafica, il Fox Engine regala un impianto tecnico di prim’ordine, grazie ad una fedele riproduzione di visi e maglie licenziate, curate in ogni singolo aspetto. Ciò che sempre caratterizza la serie è proprio nelle fattezze dei giocatori, che presentano volti e capelli assolutamente identici alla controparte reale, per una sensazione di fotorealismo incredibile. La stessa cura è rivolta anche ai calciatori del campionato italiano, spesso snobbato dalla serie rivale FIFA. In Pro Evolution Soccer 2016, invece, squadre come Juve, Roma, Inter, Napoli e Milan sono curate alla perfezione, rendendo giustizia alla licenza della Serie A. Le animazioni applicate a contrasti, contatti fisici e aerei donano al titolo un’estrema fluidità all’azione, ora molto più fisica che in passato. Il terreno di gioco è finalmente realistico per colori e realizzazione, e le differenti telecamere personalizzabili offrono un’esperienza visiva sempre soddisfacente.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Docu-serie Katrina: Come Hell and High Water in streaming
In uscita su Netflix

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640