Pino Daniele, scompare l'artista emblema del blues italiano
Pino Daniele è morto a 59 anni, scompare con lui l'emblema del blues italiano. Molti sono i libri che raccontano la sua innovazione musicale, iniziata con "Na tazzulella 'e cafè&quo

Pino Daniele, l’artista scomparso all’età di cinquantanove anni era al centro di una folta serie di libri che analizzano la sua capacità di essere l’emblema del blues italiano.
Libro. Uno dei più recenti è “Je so' pazzo. Pop e dialetto nella canzone d'autore italiana da Jannacci a Pino Daniele”, di di Marco Aime ed Emiliano Visconti. Qui si descrive la modalità con cui le tradizioni abbiano saputo adeguarsi ai tempi, rinnovandosi: si va da Carosone a De André (con album “Crêuza de mä”), da Jannacci agli Almamegretta e ai 99 Posse fino appunto a Pino Daniele, che ha trapiantato il blues in italia. Si oscilla tra dibattito antropologico e linguistico, fino a ripercorrere una particolare storia della canzone italiana, che con il rap o il reggae ha privilegiato il racconto della contemporaneità.
Nero e metà. “Nero a metà. Dalle origini a «Grande madre» tutta la poesia di Pino Daniele” di Marcella Russano prende il titolo dagli ultimi lavori dell’artista. Si comincia da quando un giovane soldato di colore americano abbandona la sua casa e la famiglia per giungere dall'altra parte dell'oceano e combattere contro i tedeschi: il ragazzo sbarcò a Napoli, si innamorò di una donna e dall’unione nacque James Senese, collaboratore di Mario Musella - anche lui figlio di un soldato americano - cui Pino Daniele dedicò "Nero a metà". Le radici del cantante sono raccontate tra il blues dei neri americani e la musica popolare napoletana, da "Ue man!" a "Have You Seen My Shoes", a "Napule è", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici".
La grande madre è l'ultimo album di di Pino Daniele. Le canzoni sono undici, scritte da lui mentre “Searching For The Water Of Life” è composta da Kathleen Hagen. Uno degli album di maggiore successo è “Medina”, pubblicato nel 2000 e che ha venduto oltre 500.000 copie in Italia.
Na tazzulella 'e cafè. La canzone “Terra mia” è tra quelle di maggiore successo di Pino Daniele. “Na tazzulella 'e cafè” è tra le più conosciute, composta a soli diciotto anni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Willie Peyote - Elegia Sabauda, il documentario dedicato al rapper e cantautore torinese
Prossimamente al cinema con Wanted

Serie tv thriller Discretion con Nicole Kidman ed Elle Fanning: trama e cast
Prossimamente su Paramount+

Bad Moon Rising, il nuovo film di Erik Poppe tratto dal testo di Jon Fosse
In uscita nel 2026

Docu-serie Nella mente di Narciso, i nuovi episodi su Rai 2

Forever Young, Sarah Jane Morris e Solis String Quartet in concerto a Milano
Unica data italiana

Film sci-fi Predator: Badlands, caccia spietata con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamata
Scopri Predator: Badlands, il film sci-fi con Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatang. Trama, cast, uscita, traile

Film thriller Die, My Love: neo mamma, con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson
Scopri Die, My Love, il film drama con Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Sissy Spacek. Trama, cast, trailer, uscita,

Film comedy In Memoriam, un posto all’Academy Awards con Marc Maron e Regina King
Scopri In Memoriam, il film drama con Marc Maron, Sharon Stone, Regina King. Trama, cast