Mostra del cinema di Venezia 2025, tutti i film in concorso

Cinema / News - 22 July 2025 14:15

Scopri i film del Festival di Venezia 2025: cast, trama

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Alberto Barbera ha presentato i film che saranno presentato alla 82esima Mostra del cinema di Venezia. Sono ventuno i film in concorso. The Wizard of the Kremlin (con Jude Law e Alicia Vikander): un giovane regista russo diventa un improbabile consigliere di Vladimir Putin mentre sale al potere nella Russia post-sovietica. Jay Kelly (con George Clooney e Adam Sandler), storia di formazione sugli adulti; The voice of Hind Rajab, che esplora l' uccisione di Hind Rajab; A House of Dynamite (di i Kathryn Bigelow, con Idris Elba e Rebecca Ferguson), su un gruppo di funzionari della Casa Bianca che si affanna per affrontare un imminente attacco missilistico contro gli Stati Uniti.


Mostra del Cinema di Venezia 2024 - video

Ri gua zhong tian è la storia di ex amanti che si incontrano dopo molti anni; Frankenstein (di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac, Jacob Elordi), fedele all'essenza del romanzo di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, con Victor Frankenstein ambizioso di sfidare la morte; Elisa (con Barbara Ronch), su Elisa, ragazza di buona famiglia che è in carcere da 10 anni per avere ucciso brutalmente la sorella; À pied d’œuvre di Valérie Donzelli; Silent Friend di Ildikó Enyedi, storie raccontate dal punto di vista di un vecchio albero solitario che si erge nel mezzo di un giardino botanico; The Testament of Ann Lee (con Amanda Seyfried e Thomasin McKenzie), sulla leader religiosa Ann Lee che nel 1700 fonda lo Shaker Movement.

Father Mother Sister Brother (di Jim Jarmusch con Tom Waits e Adam Driver) propone tre storie separate ambientate in paesi diversi, con le vicende che ruotano attorno alle relazioni tra figli adulti e i loro genitori, distanti fisicamente tra loro. Bugonia (di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Jesse Plemons) racconta di due giovani ossessionati dalle cospirazioni, che rapiscono la potente CEO di una grande azienda, perché sono convinti che sia un'aliena intenzionata a distruggere il pianeta Terra. Duse (con Valeria Bruni Tedeschi) propone la vita della diva italiana del palcoscenico, nell'ultima parte della sua vita e della sua leggendaria carriera ormai finita da tempo.
Un film fatto per Bene racconta la carriera di Carmelo Bene; Orphan la rivolta ungherese del 1956; L’étranger di François Ozon adatta il romanzo di Albert Camus; Eojjeol suga eopda di Park Chan-wook mostra come un uomo disoccupato escogiti un piano unico per assicurarsi un nuovo lavoro ed eliminare la concorrenza; Sotto le nuvole (di Gianfranco Rosi) sceglie l’ambientazione tra il Vesuvio e il paesaggio intorno, un luogo senza tempo.


Infine ci sono The Smashing Machine (con Dwayne Johnson e Emily Blunt), sulla vita del wrestler Mark Kerr, durante il picco della sua carriera nel 2000, tra vittorie sportive, amore, amicizia e dipendenza; Nühai, diretto da Shu Qi; La grazia, una storia d’amore diretta da Paolo Sorrentino, con Toni Servillo. 

Tra i film, fuori concorso, ci sono Il Maestro con Pierfrancesco Favino; After the Hunt di Luca Guadagnino, con Julia Roberts e Andrew Garfield; Chien 51 di Cédric Jimenez con Gilles Lellouche e Adèle Exarchopoulos; In the Hand of Dante di Julian Schnabel con Oscar Isaac e Gal Gadot; Dead Man’s Wire di Gus Van Sant con Bill Skarsgård e Colman Domingo.

© Riproduzione riservata






Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon