Miracleman di Gaiman & Buckingham, Panini Comics rilancia la serie che avrà finalmente un finale
Miracleman di Gaiman & Buckingham è stata riproposta da Marvel Comics a settembre. Uscita in Italia il 24 dicembre il ciclo dei due autori britannici vedrà finalmente, dopo 20 anni,
Panini Comics porta in Italia il ciclo di Miracleman scritto da Neil Gaiman e disegnato da Mark Buckingham. Iniziato nel 1990 e interrotto prematuramente nel 1993, il ciclo non è mai terminato e sembra che gli inediti con il relativo finale, vedranno la luce nel 2016. ll primo numero della riedizione integrale degli otto numeri del Miracleman, quarto capitolo della saga di scritta dallo scrittore e sceneggiatore di Sandman e disegnata da Mark Buckingham è arrivato il 24 dicembre, un albo di 48 pagine a colori e contenente l’omonimo albo originale edito da Marvel Comics lo scorso settembre negli Stati Uniti.
Miracleman fumetto. Ha avuto una turbolenta storia editoriale che ha visto diversi autori contendersi la titolarità dei diritti di pubblicazione . Anche conosciuto come Marvelman, il personaggio fu ideato nel 1953 dallo sceneggiatore e disegnatore Mick Aglo per una serie che ebbe la durata di 10 anni. Fu nel 1983 che Miracleman ritrovò nuova vita grazie ad Alan Moore. Miracleman è un supereroe; il quattordicenne Micky Moran è il custode della parola “Kimota!”, dono dato dall’astrofisico Guntar Barhelt. La parola “Kimota” ha la proprietà di conferire a chi la pronuncia dei superpoteri, è così che il giovane si trasforma in Miraclman e si serve dei suoi poteri per lottare in favore del bene.
Miracleman di Neil Gaiman e Mark Buckingham. Miraclemen è il superuomo, è stato in grado di creare un mondo senza più povertà, crimine o violenza dando il via all’età dell’oro, sono infatti passati due anni dalla devastazione di Londra e Miracleman e i suoi super-colleghi hanno trasformato la Terra in un paradiso. La Marvel ha pubblicato il ciclo di Alan Moore e Garry Leach per poi passare al ciclo di Neil Gaiman e Mark Buckingham. "Miracleman n.25 è stato coperto dall'oscurità - nessuno lo ha visto. È stato disegnato, scritto e letterato più di 20 anni fa."
"Amo l'idea che finirò questa storia", ha dichiarato tempo fa Neil Gaiman a Marvel.com. La serie è stata rilanciata dalla Marvel a settembre.
Finale Miracleman di Neil Gaiman e Mark Buckingham. Dopo 20 anni, dopo il caos legale in cui è caduto il personaggio di Miracleman che ha visto la brusca interruzione del ciclo iniziato da Neil Gaimane Mark Buckingham, arriva il finale della serie reinterpretata dai due autori. “Neil e Bucky possono finalmente finire la storia hanno iniziato, è un grande sollievo per i fan ancora boccheggiano - io in mezzo a loro", ha detto la Marvel Editor-in-Chief Axel Alonso. Nel quarto trimestre del 2016, infatti, dovrebbe vedere la luce l’ultima parte del ciclo: Dark Age.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
In edicola Topolino 3653 in omaggio a Oscar Wilde
Insieme al magazine arriva un nuovo TopoLibro da collezione
Serie tv Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi: tutto quello che c'è da sapere
Scopriamo la serie in arrivo su Rai 1
Serie tv L’altro ispettore con Alessio Vassallo e Cesare Bocci: trama cast e uscita
In arrivo su Rai 1
Natale a Napoli 2025: il calendario con gli ospiti e gli eventi in programma
Concerti, rassegne musicali e cinematografiche, spettacoli per famiglie
Film thriller The Dutchman, sconosciuta in metropolitana con Andre Holland e Kate Mara
Scopri The Dutchman, il film drama con Andre Holland, Kate Mara, Zazie Beetz. Trama, cast, trailer, uscita, recensioni
Film horror The Strangers: Chapter 3, killer mascherati con Madelaine Petsch e Gabriel Basso
Scopri The Strangers: Chapter 3, il film horror con Madelaine Petsch, Gabriel Basso. Trama, cast, uscita
Film western Frontier Crucible, passaggio della frontiera con Armie Hammer e William H. Macy
Scopri Frontier Crucible, il film western con Myles Clohessy, Armie Hammer, William H. Macy. Trama, cast
Recensione Shadowland, il documentario su Richard Stanley
Diretto da Otso Tiainen, in concorso al Torino Film Festival