Michele Santoro: leader di ascolti con Servizio Pubblico che a giugno sarà a Firenze
Michele Santoro con "Servizio Pubblico" è leader di ascolti su La7. Michele Santoro a giugno sarà a Firenze: anche un recente libro analizza la sua carriera.

Michele Santoro lascia la conduzione del talk show “Servizio Pubblico” in onda su La7, così come annunciato sul sito ufficiale della trasmissione.
\r\nIn data 14 maggio 2015 infatti il video intitolato “Attenti al lupo” riporta la didascalia: “Questa di Michele Santoro è un’anteprima speciale: ”Servizio Pubblico tornerà tra cinque settimane e sarà per l’ultima volta”.
\r\n“Servizio Pubblico” di Michele Santoro ha riscosso dalla sua messa in onda nel novembre del 2011 un ottimo successo di pubblico. Nato online sull’omonimo sito, è poi passato a La7 con ascolti crescenti: secondo il report realizzato dal centro studi di Barometro il talk show è al primo e al secondo posto per ascoltatori assoluti, lungo tutta la storia della rete. La puntata del 10 gennaio 2013 ha ottenuto oltre 8,5 milioni di spettatori, quella del 28 febbraio 2013 ha superato i 3,77 milioni. Nella top 10 dei programmi con più spettatori del primetime di La7 Servizio Pubblico occupa cinque posizioni.
\r\nLa puntata di “Servizio Pubblico” di Michele Santoro intitolata “Mi consenta”, con ospite Silvio Berlusconi ebbe il 33,59% di share. La trasmissione Announo nei due anni di messa in onda ha totalizzato un +3,7% e un +1% rispetto alla media di rete. L'ultima puntata di Servizio Pubblico andrà in onda il 18 giugno da Firenze, con il titolo “Rosso di sera”.
\r\nLibro. Uno dei libri che racconta la professione del giornalista è “Michele Santoro. Comunque la pensiate” di Giandomenico Crapis. La biografia parte dagli anni Settanta, quando Santoro si divideva tra la politica e il giornalismo: da giornalista a direttore della "Voce della Campania", collaboratore del "Mattino", dell'"Unità" e di "Rinascita". Si racconta poi il passaggio in Rai, al Tg3 e nel 1987 la nascita della trasmissione “Samarcanda”. C’è poi l'impegno contro la mafia, il sodalizio con Maurizio Costanzo fino ai nuovi format “Il Rosso e il nero” e “Tempo reale”. Il passaggio a Mediaset, i tre anni di Moby Dick e il ritorno in Rai con “Circus”, “Il raggio verde”, ”Sciuscià”, “Anno Zero”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Eugenio Finardi torna in concerto con 3 spettacoli: date e info biglietti
Il tour è organizzato da IMARTS – International Music And Arts

X Factor 2025, Bootcamp seconda parte: le anticipazioni
In prima serata su Sky e in streaming su NOW

Film drama Tony, scandali in cucina con Dominic Sessa e Emilia Jones
Scopri Tony, il film drama con Dominic Sessa, Leo Woodal, Emilia Jones. Trama, cast

Film drama Goodbye June, la matriarca con Toni Colette e Kate Winslet
Scopri Goodbye June, il film drama con Helen Mirren, Kate Winslet, Toni Collette. Trama, cast, uscita, trailer

Willie Peyote - Elegia Sabauda, il documentario dedicato al rapper e cantautore torinese
Prossimamente al cinema con Wanted

Serie tv thriller Discretion con Nicole Kidman ed Elle Fanning: trama e cast
Prossimamente su Paramount+

Bad Moon Rising, il nuovo film di Erik Poppe tratto dal testo di Jon Fosse
In uscita nel 2026

Docu-serie Nella mente di Narciso, i nuovi episodi su Rai 2