Little Nemo come Alice: nei fumetti il Paese dei Sogni tra Freud e Surrealismo
Nella carrellata di bambini che costellano l\'infanzia del fumetto, il mondo onirico di \"Little Nemo in Slumberland\" è un capolavoro. Strip ideata nel 1905 da Winsor McCay, riporta
Little Nemo (letteralmente “Piccolo Nessuno”) è un bambino americano di buona famiglia che ha il sonno irrequieto. Da metà ottobre 1905 sin quasi a fine aprile 1911, le sue affascinanti avventure oniriche apparvero ogni settimana sul “New York Herald”, poi sul “New York American” fino al 1913, ed ancora sull’Herald dal 1924 al 1927. Si tratta di tavole dal disegno assai particolareggiato e dai colori di notevole vivacità e bellezza. Immancabilmente, nell’ultima vignetta, Nemo si risveglia, di solito perché cade dal letto.
Il giovanissimo sognatore è frutto dell’inventiva di un artista USA originario del Michigan: l’eclettico e prolifico disegnatore Winsor McCay, autore inoltre delle strisce “Little Sammy Sneeze” e “Dream of the Rarebit Fiend”. Se la prima ha per protagonista un bambino di sette anni dal potente starnuto fautore di guai, la seconda, che non presenta personaggi fissi ma sempre il medesimo copione, funse da base per la creazione di “Little Nemo”. Racconta le storie di protagonisti che mangiano pesante, in particolare i celebri rarebit del Galles (crostini di pane intrisi di caldo formaggio fuso), e che per questo fanno incubi originali.
Anche i sogni di Nemo sono strani, però in genere non terrificanti. Risultano sovente collegati ad un determinato evento, che si svolge in concomitanza con il periodo dell’anno nel quale trovavano pubblicazione le tavole. Il bambino desidera incontrare la principessa del Paese dei Sogni, che è in cerca di un amico con cui giocare, però, per tanti episodi, non vi riesce. Le vicende si sviluppano anche attorno ad un personaggio di nome Flip Flap, che tiene un sigaro fra le labbra, e ad un altro di colore, l’indigeno Imps.
Nel periodo storico in cui viene creato “Little Nemo”, si collocano i primi studi di Sigmund Freud sull’interpretazione dei sogni. Il padre fondatore della psicanalisi indicò nell’attività onirica una spia dell’inconscio; reputava il sogno una forma inusitata del pensiero umano e lo diceva “custode del sonno”, perché garante del desiderio-bisogno di riposare del dormiente. Nella seconda metà dell’Ottocento era stato pubblicato il romanzo “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, incentrato sui fantasiosi sogni della protagonista e semplicisticamente definito un libro per l’infanzia.
Il fumetto di McCay mostra grande virtuosismo grafico ed usa la prospettiva in funzione narrativa, conferendo dinamismo ai sogni di Nemo: le vignette mutano la propria forma e dimensione, anticipando effetti da cinema quali ad esempio lo zoom, la carrellata e la soggettiva. Può capitare che i contorni delle scene, opponendosi alla loro fissità, cadano sul piccolo sognatore imprigionandolo e/o che i balloons affollino lo spazio disponibile sulle tavole. Le ambientazioni, stile liberty, appaiono raffinate e preziose.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Lupin the IIIRD - The Movie: La Stirpe Immortale, il nuovo film diretto da Takeshi Koike
In uscita al cinema
Serie tv thriller Man of Fire con Yahya Abdul-Mateen ll: anticipazioni trama e cast
Prossimamente su Netflix
Ren Meguro nel cast della seconda stagione di Shogun
Le prime anticipazioni della seconda stagione
Il Natale di RaiPlay dedicato ai bambini, in collaborazione con Rai Kids
Il calendario dell’avvento dedicato al divertimento dei bambini
Il nuovo podcast Original RaiPlay Sound Borders, ai confini dell’Impero
Un viaggio in sei puntate a cura di Roberto Sciarrone
Film comedy Buen Camino, percorso di Santiago de Compostela con Checco Zalone
Scopri Buen Camino, il film comedy con Checco Zalone, Martina Colombari. Trama, cast, uscita
Film comedy Spa Weekend, amica caotica con Isla Fisher e Anna Faris
Scopri Spa Weekend, il film comedy con Isla Fisher, Anna Faris. Trama, cast
Film The Legend of Zelda, le anticipazioni
Scopri The Legend of Zelda, il film fantasy con Bo Bragason, Benjamin Evan Ainsworth. Trama, cast, uscita