Historica n. 48, La morte di Stalin in formato comics
Recensione de La morte di Stalin edito dalla Mondadori comics e realizzato dagli autori Fabien Nury e Thierry Robin

Con La morte di Stalin, Mondadori Comics pone attenzione a quello che accadde attorno alla figura politica capo del partito comunista e dell’Unione Sovietica immediatamente dopo il suo collasso, sino ai giorni successivi alle sue esequie, supponendo uno scenario di rapporti espressi in un determinato contesto storico, sulla scia della paura che il dittatore aveva instaurato.
La trama vede Stalin colpito da un malore, la domestica vorrebbe chiamare prontamente i medici ma uno dei membri del Comitato Centrale del Partito Comunista cerca in tutti i modi di rallentare l’intervento medico, almeno fino a quando non sarà convocato l’intero comitato per prendere ogni decisioni in merito sia alle cure da prestare che alle possibili conseguenze in caso d’imminente decesso.
Un fumetto che pone al centro della narrazione i rapporti delicati nella gestione del potere e nella sua conquista. Le ambizioni personali dei papabili successori di Stalin, il loro risentimento, la paura celata agli occhi del capo dispotico che si libera nel momento della sua caduta. Tutte tematiche che emergono con precisione. Una scelta intelligente quella di catalizzare l’attenzione sulle questioni che si sviluppano attorno al dittatore morente che rende l’idea della considerazione che la vita possa avere nella gestione del potere. Una gestione ormai logora ed una successione da molti auspicata che al momento cruciale permette di scorgere trame cupe e pericolose, dove ogni passo deve essere ben ponderato perché in gioco potrebbe esserci la vita.
Fabien Nury e Thierry Robin esprimono una narrazione matura ed avvincente, scorrevole e ben organizzata, legata ad un contesto ambientale nel quale vengono riprese alcune figure storiche di spicco ed un possibile scenario immaginato dagli autori che s’incastra con accadimenti realmente avvenuti. Anche i disegni e le colorazioni esprimono gravità e sono rappresentativi di un’ambientazione annosa.
L’intera collana Historica pone l’accento su alcune rivisitazioni degli accadimenti che hanno segnato la storia, con La morte di Stalin viene permesso al lettore di immergersi in un contesto che seppur lontano rimane comunque estremamente interessante, offrendo un punto di vista a tratti inedito di un periodo e di una figura estremamente controverse.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita