Gazebo: Twitter e pubblico pronti ad accogliere il tv show di Rai Tre
Ripartirà il 27 settembre su Rai Tre il team di Gazebo, programma tv condotto da Diego "Zoro" Bianchi

Tv Gazebo. Riparte dal 27 settembre su Rai Tre il team di Gazebo, programma televisivo condotto da Diego "Zoro" Bianchi, in onda dal 2013 e trasmesso la domenica e il lunedì in seconda serata.
\r\nTeam. Ad affiancare Diego ci sarà la sua consolidata squadra (Andrea Salerno, Marco Damilano, Marco Dambrosio in arte Makkox, Mirko il taxista Missouri 4) su RaiTre in seconda serata. La cadenza sarà bisettimanale, la domenica e il giovedì "così devono impegnarsi per trovarci " afferma con la sua ironia il blogger, regista, cronista. Trasmissione originale per la sua struttura, è seguita da un pubblico colto, soprattutto al Centro-Nord, con una range d’età che va dai 34 ai 54 anni.
\r\nIn compagnia di un originale giro di ‘amici’, Gazebo tenta di raccontare in maniera innovativa, da uno sguardo laterale, l’attualità e la politica italiana.
\r\nLocation e focus del programma. Dal retro del Teatro delle Vittorie in Roma, il pubblico potrà godere di un’ora di video-inchieste “stoppate” e commentate, musica live, ospitite, satira a fumetti, web a go go e tutto quello che è necessario per conoscere quello che sta accadendo nel nostro Paese. Il programma è un chiaro riferimento, uno spin off della rubrica satirica di Zoro trasmessa all'interno di Parla con me.
\r\nMusica Live. Ad affiancare il racconto della telecamera di Diego Bianchi ci sarà il controracconto a fumetti del disegnatore Marco Dambrosio (Makkox), i sondaggi improvvisati del tassista romano Mirko "Missouri4" Matteucci, il commento del giornalista dell'Espresso Marco Damilano, la musica del chitarrista Roberto Angelini e del trombettista Giovanni Di Cosimo.
\r\nSocial Top Ten. Altro momento fondamentale della trasmissione è rappresentato dalla "Social Top Ten", momento in cui vengono proposti in sequenza i tweet estrapolati dai profili di noti personaggi politici, e non solo. La serie di cinguettii assurdi, disposti secondo una classifica, vengono poi commentati in studio, durante la diretta. Chi segue la trasmissione dal 2013 sanno bene che uno dei momenu cult del programma sono gli hashtag, proposti in tempo reale e creati da Simone Conte, in riferimento a ciò di cui si sta discutendo in studio. Per mezzo degli hashtag il pubblico può interagire con lo show, sui social network.
\r\nTwitter. E’ importante sottolineare che proprio su Twitter Gazebo è diventato cult e ha ottenuto un grande apprezzamento, che gli ha consentito la promozione autunnale nonostante degli ascolti in terza serata non proprio esaltanti (intorno al 6-7% e 500-600 mila spettatori).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Marvel Zombies, la nuova serie tv di Marvel Animation: trama cast e uscita streaming
In uscita su Disney+

Film romance All of You con Brett Goldstein e Imogen Poots: trama cast e uscita streaming
In uscita su Apple TV+

Serie tv animata The Sisters Grimm: trama cast e uscita streaming
In uscita su Apple TV+

Serie tv thriller The Savant con Jessica Chastain: trama cast e uscita streaming
Scopri la nuova serie in uscita su Apple TV+

Forever (Legendary Edition), esce la versione deluxe dell'album dei Bon Jovi
In uscita in autunno

Serie tv anime Jujutsu Kaisen The Culling Game: le anticipazioni della stagione 3
In uscita la terza stagione

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia