Collisioni Festival 2015: a Barolo attesi grandi ospiti, da Vinicio Capossela a Sting
Collisioni Festival 2015, la nuova edizione del festival agri-rock di letteratura e musica è in programma dal 17 al 21 luglio a Barolo.

Collisioni Festival 2015, la nuova edizione del festival agri-rock di letteratura e musica si svolgerà dal 17 al 21 luglio a Barolo (CN). Presentato un programma ricco di interessanti eventi, con la partecipazione di numerose star internazionali.
Rassegna, è stata annunciata la presenza del cantante britannico Mick Hucknall, leader dei Simply Red, e del regista Gianni Amelio, al quale sarà assegnato il premio "Cinema e Paesaggio". "Nel giro di pochi anni Collisioni, portando letteratura e musica nel cuore delle Langhe, è diventata un punto di riferimento fra le manifestazioni italiane ed europee" - ha dichiarato l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi - "Oltre a richiamare a Barolo migliaia di persone, rappresenta un esempio di come la cultura possa svilupparsi in un'ottica imprenditoriale. Sono rassegne come questa, capaci di lavorare con il territorio e di promuoverlo, l'esempio del percorso da compiere per una promozione al contempo culturale, enogastronomica e turistica: il compito della Regione Piemonte sta proprio nell'agevolare e stimolare sempre più progettualità di questo genere".
Eventi, il programma dell'edizione 2015 del Collisioni Festival presenta numerosi concerti: Vinicio Capossela, Passenger, Paolo Nutini, Fedez, J-Ax, Mark Knopfler, Sting. Il 18 e 19 luglio sono attesi numerosi ospiti: Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Alex Britti, Massimo Cacciari, Vinicio Capossela, Luca Carboni, Gianrico Carofiglio, Marco Carta, Mauro Corona, Cesare Cremonini, Gigi D'Alessio, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Carla Fracci, Umberto Galimberti, Emis Killa, Joe R. Lansdale, Davide Longo, Marracash, Fiorella Mannoia, Jay McInerney, Mondo Marcio, Nesli, Omar Pedrini, Daniel Pennac, Katia Ricciarelli, Arrigo Sacchi, Andrea Scanzi,il Premio Nobel Wole Soyinka, Scott Turow, Antonello Venditti, Renato Zero. L'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Giorgio Ferrero ha spiegato: "Mi piace ricordare la grande intuizione di Collisioni, quella che l’ha fatto diventare un grande momento di incontro per l’intero Piemonte: coniugare cultura e territorio, enogastronomia e spettacolo, in un paesaggio straordinario che propone bellezza, gusto, natura. Un connubio vincente che attira sempre più gente”.
Premio Giovani di Collisioni, il premio sarà consegnato a Cesare Cremonini, al termine dell'incontro del cantautore con il giornalista Andrea Scarpa. Il riconoscimente viene assegnato ogni anno dai ragazzi ad un artista italiano vicino al loro mondo, che si presenta capace di veicolare speranza e coraggio attraverso la propria arte e la propria musica.
Wine-cult, frutto della collaborazione tra Collisioni e il Consorzio del Barolo e Barbaresco, il Consorzio del Barbera D'Asti, Le Cattedrali di Canelli, I produttori dell'Associazione Io Grignolino, il Consorzio dell'Alta Langa, Ersa Friuli e numerose aziende vinicole partner del festival, il progetto è dedicato al vino e all'enogastronomia piemontese. Wine-cult è curato da Ian D'Agata, firma di Decanter e Vinous, direttore scientifico di Vinitaly International Academy e direttore Wine and Food di Collisioni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Marvel Zombies, la nuova serie tv di Marvel Animation: trama cast e uscita streaming
In uscita su Disney+

Film romance All of You con Brett Goldstein e Imogen Poots: trama cast e uscita streaming
In uscita su Apple TV+

Serie tv animata The Sisters Grimm: trama cast e uscita streaming
In uscita su Apple TV+

Serie tv thriller The Savant con Jessica Chastain: trama cast e uscita streaming
Scopri la nuova serie in uscita su Apple TV+

Forever (Legendary Edition), esce la versione deluxe dell'album dei Bon Jovi
In uscita in autunno

Serie tv anime Jujutsu Kaisen The Culling Game: le anticipazioni della stagione 3
In uscita la terza stagione

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia