Angela Merkel a Barack Obama sul Datagate, sulle intercettazione Usa ‘non vogliamo solo parole apologetiche\'
Il Presidente Barack Obama e Angela Merkel hanno discusso al telefono della possibilità che alcune utenze telefoniche di leader mondiali siano state controllate dall’Agenzia per la Sicurezza Nazionale

Angela Merkel è stata vittima di intercettazioni da diversi anni. Ad essere posti sotto esame da parte dell\'Agenzia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti sono decine di migliaia di tabulati telefonici. Il quotidiano Guardian ha riferito giovedì 24 ottobre che sarebbero stati trentacinque i numeri di telefono di leader del mondo ad essere monitorati: la Casa Bianca in una conferenza ha affermato che non intende “commentare pubblicamente ogni specifica attività presunta dell’intelligence”.
La stessa Merkel ha ribadito che desidera un’azione dal Presidente Barack Obama, non solo parole apologetiche. E poiché la Germania è uno dei principali esportatori al mondo lei stessa ha affermato che occorre intraprendere una strada per ricostruire la fiducia.
In una conversazione telefonica del 23 ottobre il presidente Obama ha assicurato la Cancelliera Merkel che la sua utenza non è attualmente controllata e non lo sarà in futuro, discutendo poi della cooperazione tra i rispettivi servizi di intelligence con l\'obiettivo di tutelare la sicurezza dei due paesi e dei partner politici, oltre a proteggere la privacy dei cittadini.
Lo scandalo intercettazioni esplose nel 1972, con l’appellativo Watergate. Fu causato da alcune intercettazioni abusive effettuate nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, ad opera di uomini legati al Partito Repubblicano del quale il Presidente Nixon faceva parte. Dopo lo scandalo Nixon fu posto sotto l’istituto giuridico dell’Impeachment tanto da dover poi dimettessi.
La storia delle intercettazioni telefoniche inizia nel 1890, dopo l\'invenzione del telefono, e la sua costituzionalità è stata sancita con l’obiettivo di catturare il contrabbandiere Roy Olmstead. La costituzionalità è stata ribadita nel 1928, e il 19 ottobre 1963 il procuratore generale Robert F. Kennedy autorizzò l\' FBI per iniziare intercettazioni delle comunicazioni del reverendo Martin Luther King, che rimasero attive fino all’aprile 1965 nella sua casa e nel giugno 1966 nel suo ufficio.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti

Film western Testa o croce? butteri a Roma con Alessandro Borghi e John C. Reilly
Scopri Testa o croce? il film drama con Alessandro Borghi, Nadia Tereszkiewicz, John C. Reilly. Trama, cast, uscita, rec