Amos Gitai, Cronache di un assassinio annunciato: la mostra
Dall'11 Marzo al 5 Giugno, il "MAXXI" ospiterà la mostra del grande artista Amos Gitai con "Chronicle of an assassination foretold" a cura di Hou Hanru.
Si è aperta, dall'11 Marzo fino al 5 Giugno di quest'anno, la mostra di Amos Gitai presso il “MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo”. Il “MAXXI” è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea. Il Museo è gestito da una Fondazione costituita nel Luglio 2009 dal “Ministero per i Beni e le Attività Culturali” presieduta da Giovanna Melandri e diretta artisticamente da Hou Hanru. Il “MAXXI” si divide in quattro dipartimenti (Architettura, Arte, Educazione e Sviluppo) siti nel quartiere “Flaminio” di Roma. Oltre ad essere un luogo di conservazione ed esposizione il museo è un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro secolo.
Fra le tante mostre che ospita il museo ora il “MAXXI” ha deciso di esporre alcuni dei lavori di Amos Gitai, un architetto, un artista e uno dei registi più conosciuti e stimati al mondo.
Vive e lavora nello stesso luogo in cui è nato ovvero Israele. Il suo lavoro s'interroga sull'identità, la memoria e la storia in relazione al destino del suo paese e dei territori confinanti. Con i propri film Gitai stimola una profonda riflessione sul passato e sul presente, sulle modalità di trasmissione della memoria e sul ruolo dell'arte, proiettando gli spettatori in una coinvolgente esperienza collettiva. L'artista, dunque, rivolge uno sguardo molto personale e intenso a un area assai inquieta del mondo pur mantenendo un approccio globale creando connessioni specifiche con i suoi film.
L'ultimo film di Amos Gitai “Rabin, the Last Day” è stato presentato alla settantaduesima “Mostra del Cinema di Venezia”. Per questo il “MAXXI” detiene in mostra cinque proiezioni video, tra cui alcuni estratti del film, fotografie e documenti che ne raccontano la realizzazione, tutto arricchito da una suggestiva scenografia fatta di camere oscure con per terra sagome di omicidi stilizzati.
L'artista attraverso la mostra vuole affrontare il tema del rapporto fra la democrazia e l'acuirsi del fenomeno della violenza politica. Infatti il film racconta proprio l'assassinio al primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, sabato 4 Novembre 1995, per mano di un ebreo ultraortodosso. Uno dei padri fondatori dello Stato di Israele, grande uomo politico che cercò in ogni modo di conciliarsi con il popolo palestinese e ucciso al termine di una grande manifestazione politica a Tel-Aviv.
La mostra, quindi, vuole ricordare tutto ciò attraverso l'opera geniale dell'artista Amos Gitai.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Dell’amore il fallimento, esce il nuovo singolo di Levante
In primavera al via il tour dell'artista
X Factor 2025, successo per il quinto Live Show: inediti e ballottaggio a sorpresa
Gli inediti disponibili su tutte le piattaforme digitali
Esce Wicked: For Good – The Soundtrack, due inediti di Cynthia Erivo e Ariana Grande
In digitale e in formato fisico
Na Santarella, commedia in tre atti scritta da Eduardo Scarpetta
In onda su Rai 5
Ballando con le stelle anticipazioni: Giulia Vecchio come Milly ballerina per una notte
In onda su Rai 1
Film The Hunger Games: Sunrise on the Reaping, le anticipazioni sul sequel
Scopri The Hunger Games: Sunrise on the Reaping, il film action con Joseph Zada, Whitney Peak, Elle Fanning. Trama, cast
Film Predator: Badlands 2, le novità sul sequel
Scopri Predator: Badlands 2, il film sequel. Trama, cast
Film Zootopia 2 - Zootropolis 2, le interviste a Ke Huy Quan e Jason Bateman
Scopri Zootopia 2, il film con Ke Huy Quan, Jason Bateman, Shakira . Trama, cast, uscita, trailer