Habemus Papam: la fumata bianca annuncia il successore di Pietro
Comics / News - 13 March 2013 19:27
Le fumate nere e bianche sono prodotte da particolari composti chimici

Dopo due fumate nere, con una fumata bianca è giunta l'elezione del nuovo Papa. Dalla loggia centrale il nuovo Papa pronuncerà la benedizione Urbi et orbi.
A partire dal Conclave 2005 per meglio distinguere il colore delle fumate è stata utilizzata un'apparecchiatura ausiliaria a fumogeni, oltre la stufa tradizionale dove vengono bruciate le schede delle votazioni. Uno scomparto con sportello sono inserite delle cassette contenenti fumogeni di differente composizione, la cui accensione è avviata da una centralina elettronica, per la durata complessiva di alcuni minuti, durante il corso della bruciatura della schede.
Per l'ottenimento di fumate nere la composizione chimica del fumogeni è costituita da perclorato di potassio, antracene e zolfo; per la fumata bianca: clorato di potassio, lattosio e colofonia. Quest’ultima è una resina naturale di colore giallo ottenuta dalle conifere. Anticamente per produrre il colore nero si usava il nerofumo o il catrame, e per il fumo bianco, fili di paglia.
© Riproduzione riservata

Speciale sul Papa, sui papi e sulla religione
Notizie, recensioni, libri, trasmissioni televisive su Papa Francesco e sui papi.Leggi tutto