Per datare lo scheletro della Monna Lisa si usa l’archeoentomologia
Si suderanno gli insetti presenti nella tomba
Lo scheletro della Monna Lisa sarà datato comparandolo con i resti di alcuni isnetti presenti nel terreno circosante. Filippo Vanin, specializzato in archeoentomologia cercherà di “rinvenire nel materiale di scavo delle sepolture finora analizzate resti di insetti che possono essersi sviluppati all'interno o nelle vicinanze dei cadaveri”.
La ricerca è coordinata da Silvano Vinceti, che nel 2012 ha pubblicato Il segreto della Gioconda, libro che analizza la Monna Lisa a livello pittorico, filosofico e morale, ma anche come trasposizione psicologica di Leonardo e opera in cui il pittore fiorentino ha profuso le sue idee umanistiche, da lasciare ai posteri.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix