Il Re Leone in 3 D, l'emozione del capolavoro ritrovato della Disney
Il Re Leone in 3 D, l'emozione del capolavoro ritrovato della Disney - Torna il Il Re Leone (1994), il capolavoro della Disney restaurato che racconta la storia di Simba, il simpatico cucciolo di leone che non vede l'ora di diventare re. Simba è curioso e vuole dimostrare al padre, il Re Musafa, di essere coraggioso. Con l'amica Nala si avventura nel cimitero degli elefanti, incoraggiato dallo zio Scar e disobbedendo al padre. Simba non sa che lo zio vuole usurpare il regno al fratello, ma per riuscirci, deve sbarazzarsi di Simba. Nel cimitero degli elefanti, Simba e Nala vengono attaccati dalle iene di Scar, messe in fuga dal tempestivo intervento di Re Mustafa. Il malvagio Scar escogita un'altra trappola attirando Simba in una zona della savana che sta per essere attraversata da una scalpitante mandria di gnu. Simba scampa alla morte, ma perde l'amato padre. Sentendosi responsabile della sua morte, fugge lontano dal regno per non fare più ritorno, mentre Scar si proclama Re delle Terre del Branco.
Il cucciolo cresce insieme al facocero Pumbaa e alla mangusta Timon. I due nuovi amici gli insegnano a vivere alla giornata e senza preoccupazioni secondo il motto "Hakuna Matata", finchè, anni dopo, il giovane leone ritrova per caso Nala: nelle Terre del Branco tutti lo credono morto e la tirannia di Scar sta condannando i leoni a morire di fame. Simba non può tornare, ma grazie allo sciamano Rafiki, lo spirito del padre lo guiderà sulla via del suo destino...
Diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, Il Re Leone in 3 D merita di essere (ri)visto. Il supervisore della storia, Brenda Chapman, ricorda il momento di svolta del progetto durante un viaggio in Kenya nel 1991: "Quando ho visto l'Africa, mi sono appassionata al film perché ho capito molte più cose rispetto agli animali e all'ambiente. Inoltre abbiamo conosciuto la filosofia di 'Hakuna Matata', un'espressione molto popolare da quelle parti. Anche il ritmo di Rafiki 'asante sana, squash banana...we we negu, mi mi apana' ci è venuto in mente durante quel viaggio. Era una cantilena che la nostra guida aveva inventato quando era piccolo e la cantava per il gusto di farlo. L'ho trascritta sul mio taccuino perché era molto divertente ed era perfetta nella scena con Rafiki e Simba". Spiega il produttore Don Hahn: "Il look del film celebra il ciclo naturale della vita nella giungla e delle stagioni in Africa. Nel corso della storia si alternano periodi di siccità e incendi, e infine c'è la pioggia, che rappresenta la vita e la rinascita. Per quanto riguarda l'ambiente, abbiamo creato un'Africa di fantasia, usando elementi veri e accentuando la loro realtà". I paesaggi restituiscono una fascinazione epica, suscitando la meraviglia dello spettatore lungo tutto la storia. Straordinaria la colonna sonora di Hans Zimmer in collaborazione con Tim Rice e Elton John.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Flavia de Luce – Il film che porta sullo schermo la giovane detective
La giovane Sherlock Holmes arriva al cinema per indagare su di un nuovo caso
Documentario Selena y Los Dinos: A Family's Legacy in uscita streaming
In uscita su Netflix
Serie tv thriller Malice con David Duchovny: trama cast e uscita streaming
In uscita su Prime Video
Serie tv Black Hole tratta dal fumetto bestseller di Charles Burns
Prossimamente su Netflix
X Factor 2025, Achille Lauro perde i Copper Jitters al ballotaggio
Il recap del primo Live Show
Film thriller Crime 101 con Chris Hemsworth e Halle Berry: trama e cast
Disponibile il trailer
Film comedy Bad Day con Cameron Diaz nel ruolo di una madre single: il cast
In uscita su Netflix
Film drama Primavera, giovane violinista con Stefano Accorsi e Tecla Insolia
Scopri Primavera, il film drama con Stefano Accorsi, Michele Riondino, Tecla Insolia. Trama, cast, uscita
