Fondazione Carla Fendi: l'ammirevole intento di preservare beni e valori culturali del passato
La Fondazione Carla Fendi preserva beni e valori culturali del passato, per un settore che genera sempre più lavoro. Dal mecenatismo alla ristrutturazione di teatri, da documentari a istallazio
La Fondazione Carla Fendi è nata nel 2007 con l'intento di apportare contributo e assistenza alla preservazione dei beni e valori culturali del passato, garantendone la continuità e la crescita nel futuro.
Ambito, il settore principale in cui opera la Fondazione Carla Fendi è quello dell'arte, della letteratura, del cinema, della moda, dell'ambiente e del sociale, rivolgendo attenzione anche a tutti gli altri settori dove risulta possibile raggiungere gli stessi interessi culturali.
Attività, tra le attività della Fondazione Carla Fendi vi è la promozione di eventi, con lo scopo di preservare eccellenze artistiche del passato e promuovere personalità che si sono distinte nel mondo culturale. Inoltre, la Fondazione supporta progetti di difesa ambientale, sostiene la pubblicazione di libri ed opere per divulgare la cultura, assume sponsorizzazioni, istituisce borse di studio ed effettua donazione negli ambiti in cui di individuano scopi di comune interesse, supporta le attivita di Enti che promuovono gli stessi valori culturali, ambientali e sociali.
Mecenatismo, lo scopo principale perseguito dalla Fondazione Carla Fendi è basato sul puro mecenatismo, pertanto si caratterizza per un utlizzo esclusivo di risorse finanziare proprie del fondatore e Presidente, senza ricorrere al supporto di finanziatori esterni e rinunciando a scopi promozionali finalizzati alla diffusione pubblicitaria di un determinato prodotto.
Premio, si è svolta ieri presso il Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi la quarta edizione del Premio Fondazione Carla Fendi, istituito come riconoscimento ai protagonisti eccellenti del mondo dell'opera, della musica, della danza, del teatro e del cinema. Nell'ambito di Spoleto58 Festival dei 2Mondi, il premio è stato assegnato al regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino.
Per il Teatro Eliseo la fondazione ha coadiuvato le stagioni teatrali dal 2009 al 2014; per il Teatro dell’Opera di Roma è Socio Benemerito e sostenitore dal 2010.
Cultura. Il settore della cultura, secondo il rapporto 2015 della Fondazione Symbola-Unioncamere produce 78,6 miliardi di valore aggiunto, attivando settori economici per un equivalente di 227 miliardi di euro. Nel periodo 2012/2014 le imprese che hanno investito in creatività hanno aumentato il fatturato del 3,2%, coloro che hanno lesinato lo hanno decresciuto dello 0,9%.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Intervista a Diane Lane alla Premiere di Anniversary a New York
Anniversary, presto nei cinema
Intervista Eli Kollman, interprete di Black Rabbit
Indiana Jones e Star Wars sono stati i film della mia giovinezza
Serie tv 9-1-1: Nashville, intervista all’attore Chris O'Donnell
Scopri la serie Serie tv 9-1-1: Nashville, in onda negli Stati Uniti
Intervista Bruce Springsteen - Springsteen Deliver Me From Nowhere
Le dichiarazioni dalla premiere di Londra
Intervista a Maika Monroe e Riki Lindhome- La Mano Che Culla
Le dichiarazioni del cast
Intervista a Mary Elizabeth Winstead - La mano sulla culla
Intervista a McKenna Grace - Regretting You
Intervista ad Allison Williams su Regretting You