Top Gun: Maverick, il film ‘magnetico’ con Tom Cruise e Jennifer Connelly
Top Gun: Maverick esce oggi negli Stati Uniti

Top Gun: Maverick è il film d’azione e drammatico che esce oggi negli Stati Uniti. Dopo più di trent'anni di servizio come uno dei migliori aviatori della Marina, Pete "Maverick" Mitchell (Tom Cruise) ora lavora come pilota collaudatore. Schiva l'avanzamento di grado che lo metterebbe a terra, ma quando si ritrova ad addestrare un distaccamento di diplomati Top Gun - per una missione specializzata mai realizzata finora - incontra il tenente Bradley Bradshaw (Miles Teller). Il giovane, chiamato “Rooster" è il figlio del defunto amico di Maverick, il tenente Nick Bradshaw. Così Maverick decide di partecipare a una missione che richiede un estremo sacrificio da coloro che saranno scelti per condurla a termine.
Top Gun: Maverick, il cast del film
Tom Cruise ha recitato di recente in Barry Seal - Una storia americana e sarà in Mission: Impossible - Dead Reckoning - film diviso in due parti. Miles Teller ha lavorato nella serie tv Too Old to Die Young; nel cast c’è anche Jennifer Connelly (la serie tv Snowpiercer), Val Kilmer (The birthday cake - Vendetta di famiglia). La regia è di Joseph Kosinski, che ha già diretto Fire Squad - Incubo di fuoco e Oblivion; la sceneggiatura è di Peter Craig, tratta dall’omonimo film del 1986.
Top Gun: Maverick, la critica del film
La critica ha apprezzato il film: per la rivista Empire Top Gun: Maverick ha evitato la ricostruzione pedissequa, “Kosinski e i suoi colleghi offrono tutte le sensazioni di Top Gun e anche altre: grafica brillante, cameratismo dell'equipaggio, azione aerea avvincente, un sorprendente colpo emotivo e, in Tom Cruise, una performance magnetica da star del cinema, confortante quanto una vecchia giacca di pelle. Prendere a pugni l'aria è obbligatorio”. Per il Los Angeles Times il sequel suona come un ritorno al passato in più di un senso. Ma l'era che ha prodotto il primo film è cambiata e ‘Top Gun: Maverick' è particolarmente toccante nei modi, sia sottili che palesi, in cui riconosce il trascorrere del tempo, lo svanire della giovinezza e il cambiamento del proprio status di un fenomeno culturale pop”.
Per The Hollywood Reporter “la cosa migliore che realizza questo film è potenziare l'azione analogica viscerale rispetto al solito bombardamento paralizzante di false azioni in CGI, una scelta rafforzata dal fatto che gli attori si trovano nelle cabine di pilotaggio in volo durante le riprese”. Più critico è stato il The New York Times, che lo ha definito “non un grande film. È sottile, faticoso e a volte molto divertente. Ma è anche, e forse in maniera più significativa - una seria affermazione della tesi che i film possono e dovrebbero essere grandiosi”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti