Film più visti della settimana: 'Old' e 'Snake Eyes' le novità
Cinema / Approfondimenti - 27 July 2021 10:00
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti

Il box office dei film più visti negli Stati Uniti dal 23 al 25 luglio 2021 vede al primo posto la novità Old (6,854,735 dollari): una famiglia in vacanza tropicale scopre che la spiaggia appartata dove si rilassano li fa invecchiare in maniera rapida, e sta riducendo la loro intera vita ad un solo giorno (leggi la classifica precedente).
'Snake Eyes' e 'Black Widow'
Al secondo posto c’è un’altra novità, Snake Eyes (13,367,853 dollari): Un misterioso combattente solitario, noto solo come "Snake Eyes", è accolto e addestrato da un antico clan ninja giapponese di nome Arashikage, ma scopre che la sua lealtà è messa alla prova quando dei segreti del suo passato sono rivelati. Al terzo scende Black Widow (154,825,581 dollari): prima della battaglia contro Thanos, Natasha Romanoff si rifugia in Norvegia, dove è attaccata da Taskmaster. Lui è interessato al contenuto di una misteriosa valigia inviata a Natasha da Yelena Belova , un'altra giovane donna del programma Black Widow.
'Space Jam: A New Legacy' e 'F9: The Fast Saga'
Al quarto scende Space Jam: A New Legacy (51,387,825 dollari): un’intelligenza artificiale rapisce il figlio del famoso giocatore di basket LeBron James, che deve collaborare con Bugs Bunny per vincere una partita di basket e riavere il piccolo. Al quinto scende F9: The Fast Saga (163,516,900 dollari): Cipher (Charlize Theron) chiede la collaborazione di Jakob - il fratello minore di Dom - per vendicarsi di Dom e della sua squadra.
Un’altra novità è all’undicesimo posto, Joe Bell (748,688 dollari): è la vera storia di un padre della classe operaia di una piccola città che intraprende una passeggiata attraverso gli Stati Uniti per far conoscere i rischi del bullismo, dopo che suo figlio è stato vessato al liceo per essere gay.
© Riproduzione riservata