Words and pictures recensione film, Clive Owen diverte in un rapporto di amore/odio con Juliette Binoche
Words and pictures, l'attore inglese interpreta il ruolo di un professore di letteratura deluso dalla vita e alcolizzato. Sarà l'incontro con una nuova professoressa d'arte molto particolare c

Words and pictures è diretto da Fred Schepisi (Vizio di famiglia) ed esce nei cinema italiani il 13 novembre. È il primo film prodotto dalla Latitude Prodctions ed è distribuito nel nostro paese dalla Adler Entertaiment.
Words and pictures trama, la vita di Jack Marcus non sta andando nel migliore dei modi per usare un eufemismo. È il professore di un liceo ma è stanco a causa della mancanza di stimoli da parte dei suoi studenti. Passa le serate ubriacandosi, è divorziato e con il figlio ha un rapporto quasi inesistente. La sua vita ha decisamente bisogno di una scossa ed essa arriva sotto forma della nuova professoressa di arte: Dina Delsanto. La donna è stata una pittrice di successo, ma l’artrite reumatoide le impedisce di dipingere come un tempo. Anche la Delsanto è disillusa dal suo ruolo e troverà nel professore di letteratura la scintilla per rimettere in moto la propria vita.
Words and pictures recensione, il film di Fred Schepisi è una commedia sentimentale che riesce a divertire e a non stancare mai lo spettatore. L’elemento più interessante è il rapporto di amore/odio che si instaura sin dalla prima scena insieme tra Dina Delsanto e Jack Marcus. Attorno a quest’ultimo ruota gran parte della storia e Clive Owen è bravissimo nel dare vita a un personaggio dal grande carisma che è tormentato dai suoi demoni personali. Brava anche Juliette Binoche non solo nel ruolo di attrice ma anche in quello di pittrice visto che alcuni dei quadri che si vedono sul grande schermo sono stati realizzati da lei stessa.
Words and pictures cast, come detto in precedenza i due attori protagonisti sono Clive Owen (Sin City) e Juliette Binoche (Chocolat). Completano il cast Christian Scheider, Bruce Davison (X-Men), Valerie Tian (21 Jump Street) e Navid Negahban (Brothers).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia