Venezia 81: recensione film Wolfs – Lupi solitari, due gigioni in un thriller
Scopri la recensione di Wolfs, il film fuori concorso a Venezia con Brad Pitt, George Clooney. Trama, cast, critica
Brad Pitt – nel ruolo di Nick – e George Clooney – in quello di Jack - gigioneggiano in questo film di Jon Watts, in cui si vedono costretti a svolgere lo stesso lavoro. “Mi hanno detto che lei risolve problemi. Non sapevo che esistesse gente come lei” dice Amy Ryan, nel ruolo di Margaret: lei una sera decide di intrattenersi con un ventenne (Austin Abrams) in un hotel da 10 mila dollari a notte. Ma poi si accorge che il toy boy – saltando sul letto – si scaraventa contro un carrello portavivande e muore.
Nick e Jack devono così collaborare per far sparire il cadavere, senza interferire nelle rispettive professionalità. È l’alchimia tra i due attori a tessere il film, più che la trama trita più volte. Se non fosse per i loro volti – che pare siano costati 35 milioni di dollari di cachet – nessuno si accorgerebbe del film Wolfs – Lupi solitari, tanto è incredibile nella sua evoluzione.
L’aplomb di Amy Ryan svetta però su di loro: lei, da donna matura con figli, aveva solo voluto trascorrere una serata diversa, e dopo aver conosciuto il ventenne al bar dell’hotel, ha pensato di portarlo in camera. “Non era un gigolò” si ostina a ripetere a Nick e Jack, che sembrano più scaltri di quanto siano. La regia di Watts – che ha già lavorato agli ultimi tre film di Spider Man – cerca di rendere astiosi i due personaggi, che però con troppa evidenza si divertono a lavorare insieme, tanto da restituire ilarità a ogni sequenza.
La confezione perfetta di Wolfs – Lupi solitari
La fotografia di Larkin Seiple - che ha già lavorato a Everything Everywhere All at Once – è curata nella minima sfumatura, dallo studio dei vecchi neon presenti a New York, all’alternanza di campo lungi astratti oppure nitidi. In una scena Clooney, per far uscire il cadavere, lo carica in una borsa porta abiti, appende la borsa a un carrello portavaligie, lo trasporta fino al parcheggio e, con un movimento fluido, inclina il carrello in modo che la borsa cada perfettamente nel bagagliaio della sua auto. La scena è girata senza stacchi, e pare che siano stati necessari nove carrelli portavaligie, di cui uno era telecomandato.
Schede
Wolfs – di cui è già in lavorazione il sequel - appare un film confezionato con rara maestria, il cui la perfezione dell’orologio vale di più del fatto che segni l’ora esatta.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares


