Venezia 81: recensione film Vermiglio, una storia impenetrabile
Scopri la recensione di Vermiglio, il film in concorso con Martina Scrinzi, Tommaso Ragno: trama, cast, critica
Nelle montagne di Vermiglio - in Trentino Alto Adige - la vita scorre lenta durante la seconda guerra mondiale. Una ragazza, Lucia (Martina Scrinzi) s’innamora di un soldato siciliano, Pietro (Giuseppe De Domenico) amico del cugino: i due si sposano e lei resta incinta. Il padre di lei, Cesare (Tommaso Ragno) è un maestro che insegna anche a qualcuno dei suoi dieci figli. La madre Adele (Roberta Rovelli) gestisce la prole come alleva le mucche, senza predilezioni.
Il film Vermiglio di Maura Delpero – già regista di Maternal - ha un pubblico indefinito: oscilla tra chi ama immedesimarsi in storie lente e pose centellinate, che si svolgono in luoghi agresti, e chi nel racconto di problematiche quotidiane intravvede una forma di elevazione. Le questioni che pone il film sono sorpassate, non più attuali, e proprio per questo relegano il film in un racconto di altri tempi, come potevano essere le trame realiste di Giovanni Verga e quelle pulsanti di Grazia Deledda. La regista si appassiona ai suoi personaggi, li pedina con rispetto e timore, quasi apprensiva su ciò che possano compiere.
La storia sfilacciata del film Vermiglio
Pietro – dopo la fine della guerra – deve tornare in Sicilia per un periodo di tempo: Lucia, non ricevendo le sue lettere, comincia a preoccuparsi. Anche lo spettatore abbraccia il suo dramma, ma ciò che potrebbe accadere è fuori controllo, vive nella mente di Lucia, che agisce ormai in balia di una foga incomprensibile, motivata dallo scandalo che potrebbe seguire dal mancato ritorno del marito. È proprio l’impenetrabilità della protagonista a rendere il film distaccato: se i moti dell’animo – pur relegati alle tradizioni di un paese di montagna – devono essere raccontati, tanto vale che esplodano.
La regista afferma che il film è nato dopo un sogno, in cui il padre - scomparso – venne a trovarla, tornando nella casa della sua infanzia, a Vermiglio, sorridendole sdentato. Il film conserva proprio le sfumature sfilacciate del sogno, che però spesso risultano incompiute.
Schede
Questa serie di sottrazioni si arricchisce dello scarso dialogo di Lucia – e degli altri personaggi – che vivono in un mondo a sé stante, pur se vero. La scena finale della camera da letto chiusa nel buio, riflette la clausura della storia.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
