Venezia 81: recensione film Diva Futura, giocose ambizioni
Scopri la recensione di Diva Futura, il film in concorso a Venezia 81 con Pietro Castellitto: trama, cast, critica

Riccardo Schicchi (Pietro Castellitto) è un giovane in bilico tra passioni strambe – alleva gatti nel suo ufficio – e desiderio di innovare: decide di aprire un’agenzia che si occupa di attrici del mercato pornografico, e inizia con la conturbante Moana Pozzi (Denise Capezza). Siamo negli anni ottanta, e gli spettatori vanno al cinema in massa per esaudire le pulsioni erotiche: di questo si avvede Schicchi, che nella sua agenzia, Diva Futura, forma le giovani pornostar.
Moana Pozzi è determinata e volitiva, Ilona Staller (Lidija Kordic) è fintamente timida, Eva Henger (Tesa Litvan) è titubante nell’accettare il nuovo lavoro. Su queste crepe s’insedia la verve di Schicchi, aiutato dalla segretaria Debora Attanasio (Barbara Ronchi), che vorrebbe diventare giornalista.
Il mercato silente e le contraddizioni delle attrici del film erotici
Il film vive della duplicità di Schicchi: se da un lato mostra la sua tenacia imprenditoriale, dall’altro racconta come tale scelta sia votata all’illegalità. Infatti, Schicchi viene poi accusato di sfruttamento della prostituzione, e tale condanna mina la sua salute. Pietro Castellitto regala un’interpretazione solare e imprevedibile, come il personaggio che interpreta: tutto il cast risuona di quest’ aura di felicità art-house, quasi che la pornografia rifletta uno spirito giocoso anche nella messa in scena, con la scenografia esuberante di Cristina Del Zotto e la fotografia solare di Vladan Radovic. L’unica che soffre di tale situazione è Eva Henger, che dopo aver accettato di lavorare nel settore pornografico per pagare i debiti del marito Schicchi, si pente della sua decisione perché la marcherà per tutta la vita.
Il difetto di Diva Futura – diretto da Giulia Steigerwalt, già regista di Settembre – è essere troppo incentrato su aspetti concitati, che rendono il film troppo raccontato, glissando su alcuni punti che avrebbero meritato maggior racconto. Tra questi, il rapporto con le mogli, con i figli: se l’uso di toni comici concede un tocco surreale alle linearità della sceneggiatura, lo rende anche troppo incalzante. Il dramma interiore delle protagoniste non emerge mai, e il mercato del porno risulta come un contenitore che genera introiti senza poter regolamentare chi lo genera. Si tratta comunque di una sommarietà che non inficia la genuinità del film, che è uno dei più apprezzabili nel panorama recenti delle produzioni italiane.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia