Venezia 79, recensione del film Master Gardener
Master Gardener è il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Master Gardener è il film crime presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Narvel Roth (Joel Edgerton) è un meticoloso orticoltore di Gracewood Gardens, in una vasta tenuta di proprietà di una ricca vedova, la signora Haverhill (Sigourney Weaver).
Paul Schrader continua il suo percorso nel ‘non detto’, fatto di motivazioni che vengono svelate poco alla volta. Nel precedente film First Reformed questo aspetto sottinteso era simboleggiato dal presupposto nascosto per cui il protagonista - interpretato da Ethan Hawke - aveva scelto la carriera ecclesiastica. Qui è la scelta di Haverhill di gstire un giardino come fosse un centro di riabilitazione, sovrintendendo tutte le operazioni, e avendo anche una relazione con il giardiniere suo dipendente Narvel.
Il rischio è che tali scelte di arroccarsi nel simbolismo diventino poi estranee rispetto alla realtà; pare infatti di vivere in un mondo ulteriore, in cui vigono delle regole speciali, di cui si fatica a comprendere il significato. Il film non manca di un fascino dovuto alla scenografia accurata di Christine Brandt, e alla fotografia smagliante di Alexander Dynan. Sigourney Weawer è algida nel suo castello floreale, quasi volesse gestire le sorti di chi vi collabora: “Che non ti venga in mente di lasciare questo posto”, intima alla nipote Maya, quasi ammonendola di ciò che potrebbe accadere. E quando Narvel se ne va insieme a Maya, la catastrofe è giustificata.
In Master Gardener resta però l’imbarazzo di un’opera che poteva divincolarsi dalla narrazione tipicamente statunitense, che esige tessere che alla fine si ricompongano nel puzzle finale. Il compito preciso non è ormai di creare un plot filiforme, assuefatto alle narrazioni impellenti nello streaming, a cui Schrader pare testo ad avvicinarsi. Quando tra Narvel e Quintessa affiora un affetto che li pone contro Haverhill, il sentimento reciproco è per niente vissuto, ma nato quasi in maniera ‘narrativamente’ strategica, inserito solo per spingere avanti la trama. Il passato da soldato di Narvel pare inserito solo per giustificare la sua latente violenza, in una narrazione che deve per forza esaudire le attese dello spettatore.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot