Venezia 73: Spira Mirabilis, recensione dell'incontro emblematico tra naturale ed artificiale
Massimo D'Anolfi e Martina Parenti propongono al pubblico del Festival del Cinema di Venezia 2016 un film dal taglio documentaristico che pone in aperto contrasto la natura e l'artificialità, p
 
                                            Il lungometraggio Spira mirabilis cattura elementi, storie, racconti e leggende, oltre a documentati archivi, per dare vita ad un collage di assonanze visive e simboliche firmato Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.
«Simbolo di perfezione e di infinito, “la spirale meravigliosa” o “spira mirabilis”, come venne chiamata dal matematico Jackob Bernoulli, rappresenta una spirale logaritmica il cui raggio cresce ruotando e la cui curva si avvolge intorno al polo senza però raggiungerlo mai», questa la definizione del modello di spirale che dà il nome al progetto, questo il divario esistente tra mondo naturale e mondo artificiale, divario che può assottigliarsi, ma mai essere colmato del tutto.
Spira mirabilis accosta diverse immagini in movimento, ognuna esprimente un’azione, dando vita ad un collage di cause ed effetti che strizza l’occhio alla forma documentario, ma vuole essere un esperimento visivo affiancato al lungometraggio. Offrendo al pubblico un montaggio operando un’accurata ricerca di spazi e di tempi, di azioni e di reazioni, Martina Parenti e Massimo D’Anolfi hanno girato a quattro mani in diversi luoghi del globo terrestre per esprimere ed immortale antichi mestieri propri dell’essere umano, così come costruzioni artificiali, posti accanto a ciò che di più naturale il mondo abbia da offrire, quali i canonici quattro elementi: acqua, fuoco, terra ed aria.
Attraverso l’utilizzo di innovative lenti microscopiche, i due registi posizionano la macchina da presa in modo da operare ricerche osservando ciò che fino a poco fa era quasi considerato inosservabile, svelando associazioni e confronti finora rimasti disconnessi tra loro. E allora echi tra i boschi accompagnano fragorose demolizioni, mettendo in collegamento in sequenza, attraverso semplici operazioni di montaggio, il ripetitivo crollo di fitti alberi facenti parte di una foresta con l’altrettanto ripetitivo crollo di mura artificiali, stabilendo il contrasto tra uomo e natura, cercando di edificare una porta comunicante tra i due mondi opposti.
Oltre alla materialità tangibile e concreta dell’elemento terra, quello che risalta subito all’occhio è il continuo accostamento di flussi di diverso tipo, dall’aria che si percepisce sotto forma di suono e movimento, all’acqua, che scorre incessantemente e limpidamente. E se la condizione umana non riesce a coprire il divario esistente tra essere umano stesso e natura circostante, natura capace di inglobarlo nella sua perfezione, allora compaiono statue inanimate, più precisamente le statue accolte nel Duomo di Milano, e la condizione umana è sancita: immobile di fronte al caos imposto dall’artificialità, l’uomo non può far altro che essere testimone della sua esistenza perché, come indicato esplicitamente da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, l’uomo non è altro che un ospite passeggero della natura.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
 
                                                                                    Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
 
                                                                                    Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
 
                                                                                    Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
 
                                                                                    Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
 
                                                                                    La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
 
                                                                                    Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
 
                                                                                    Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
 
                                                                                    Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
 
             
                        