The Program, il film su come Lance Armstrong è riuscito a imbrogliare il mondo intero
The Program, Stephen Frears dirige un film biografico su Lance Armstrong, il più grande ciclista di tutti i tempi, vincitore di sette Tour de France: ascesa e caduta di un campione bugiardo.

The Program film diretto dal regista candidato all’Oscar Stephen Frears (The Queen, Philomena), scritto da John Hodge, basato sul libro biografico Seven Deadly Sins: My Pursuit of Lance Armstrong del giornalista David Walsh.
Trama. Lance Armstrong (Ben Foster) è un giovane ciclista, capace di vincere molte competizioni in America, ma uno come tanti arrivato in Europa. La sua sfida per diventare il più forte di sempre sembra infrangersi quando gli viene diagnosticato un tumore, ma questa è solo la spinta per dargli ancora più convinzione. Vuole vincere il Tour de France e per farlo non esiterà a rivolgersi ad un noto medico sportivo italiano per iniziare a doparsi. Così Lance allestisce con i suoi compagni di squadra il più sofisticato programma di doping della storia dello sport, ottenendo una serie di vittorie senza precedenti: sette Tour de France. Ma non tutti però credevano alla sua favola, primo tra tutti il giornalista David Walsh (Chris O'Dowd), che inizia ad indagare sul ciclista più forte del mondo.
Recensione. Ogni sport ha i suoi miti, i suoi eroi intoccabili: se per il calcio ci sono Maradona e Pelé, Michael Jordan lo è per il basket e Jack Nicklaus per il golf. Ecco, Lance Armstrong poteva essere considerato uno di questi eroi dello sport, colui che dopo aver sconfitto un tumore è stato capace di vincere sette Tour de France consecutivi, un record. La storia di un campione così non poteva non attrarre l’interesse di qualche produttore o regista, figuriamoci dopo che si è scoperto essere un abilissimo bugiardo. Stephen Frears si trova ad avere a che fare con dei fatti conosciuti ai più, una vicenda il cui segreto più grande ormai è stato svelato; decide perciò di mettere subito tutto in chiaro, poco dopo l’inizio del film. Il regista si concentra per lo più sulla tenacia malata di Lance, una fame di vittorie che lo deforma psicologicamente, ma talmente forte da renderlo invincibile. Le sedute di EPO sembrano incontri di eroinomani ed Armstrong rassomiglia ad un boss mafioso che gestisce con accuratezza ogni piccolo dettaglio del grande imbroglio. Un viaggio inquietante nella testa del ciclista, uno scontro frontale tra morale e determinazione.
Cast. Ben Foster impersona Lance Armstrong, mentre Chris O’Dowd veste i panni del giornalista David Walsh. Presenti anche Guillaume Canet, Jesse Plemons, Denis Ménochet e Lee Pace.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia