Samba, commedia divertente e toccante dai registi di Quasi Amici
Samba, Eric Toledano e Olivier Nakache raccontano il disagio sociale degli immigrati clandestini a Parigi, in una commedia con Omar Sy e Charlotte Gainsbourg.
Samba film scritto e diretto da Eric Toledano e Olivier Nakache (Quasi Amici, Troppo Amici), ispirato al romanzo di Delphine Coulin “Samba pour la France”.
Samba trama. Samba è un senegalese clandestino, vive in Francia da dieci anni cercando piccoli lavori sottopagati per provare a sopravvivere. Un giorno incontra Alice, una dirigente d’azienda che dopo un crollo psico-fisico a causa del troppo stress, decide di dedicarsi per un po’ di tempo ad un impiego che le faccia ritrovare serenità: volontaria in un’associazione per la tutela degli immigrati. Dal primo sguardo i due intendono di essere accomunati dallo stesso sentimento di rivincita, dalla necessità di riprendersi in mano la propria esistenza. Ma le questioni per la regolarizzazione del permesso di soggiorno metteranno in serio pericolo Samba, che dovrà nascondersi nelle periferie di Parigi per evitare di essere espulso dal Paese. Alice comprende che il suo spiraglio di felicità risiede proprio in quell’uomo, e farà di tutto per aiutarlo.
Samba recensione. L’incredibile successo ottenuto da Quasi Amici si basava su due fattori essenziali: la comicità un po’ sfrontata, però mai volgare, e il contesto che raccontava un tema tanto delicato, quanto spesso dimenticato dal mondo del cinema, come quello della disabilità. Eric Toledano e Olivier Nakache hanno elaborato quindi la formula vincente: una commedia che faccia ridere (tanto) lo spettatore, ma che gli conceda anche la possibilità di riflettere e digerire un argomento. Così si crea un nuovo pubblico, che va comunque al cinema per divertirsi, ma che può uscire dalla sala con la convinzione di aver guadagnato qualcosa. Così accade anche per Samba, pellicola che si insinua nelle zone suburbane più torbide di Parigi. La scelta stilistica permette comunque di mantenere un certo distacco dagli elementi più forti e scioccanti di quelle realtà, fornendo d’altro canto gli elementi necessari per immaginarli. Lo sguardo della macchina intende premiare la resistenza e la forza di volontà di un ragazzo senegalese, interpretato dall'onnipresente Omar Sy, che non perde mai il sorriso, ma che con ironia e determinazione affronta ogni ostacolo. In questa maniera i registi hanno l’opportunità di discutere il lato prettamente umano dell’immigrazione, questione molto sentita in Francia quanto in Italia, mostrando come dietro al muro dell’apparenza e della demagogia esistano persone pronte a tutto per ottenere un po’ di libertà.
Samba cast. Omar Sy (Quasi Amici, Due agenti molto speciali) è Samba, mentre Charlotte Gainsbourg (Melancholia, Incompresa) interpreta Alice. Tahar Rahim (Il principe del deserto) impersona Wilson, amico brasiliano che aiuterà Samba, e Izïa Higelin (popolare cantante francese) veste i panni di Manu, ragazza che introdurrà Alice nel mondo dell’immigrazione.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares