Recensione Us di Jordan Peele, debutta l'horror con Lupita Nyong'o
Nelle sale italiane dal 4 aprile, distribuito da Universal Pictures.

Debutta oggi nelle sale statunitensi l'horror psicologico, tra i più attesi dell'anno: Us (Noi, il titolo italiano in uscita in aprile). La superstar è Lupita Nyong'o. Il suo ruolo è quello di una giovane madre sposata al co-protagonista Winston Duke, entrambi visti in Black Panther. Le critiche al film assumono toni superlativi.
Us, infatti, si contrappone alla tendenza di una massiccia produzione seriale di horror, improntata sulla formula che ha fatto la fortuna di Blumhouse Productions, script originali e minime spese di realizzazione. Per strada, negli anni, si sono perse le storie accattivanti ma restano i bassi budget.
Schede
Trama psicologica, la faccia horror del sogno americano
Il successo di Us è legato al richiamo del cast e alla storia ben concepita e diretta da Jordan Peele. La metafora dell'inconscio, la parte oscura di noi, getta un'ombra spaventosa sull'America di oggi. Dietro l'immagine di un vacuo benessere, c'è il terrore di scoprirsi altro da sé: qualcuno che risponde a un istinto primordiale e che scalpita minaccioso.
Adelaide
è una bambina che, in gita al mare con i genitori a Santa Cruz, vive
una traumatica esperienza. Ormai adulta, acconsente di tornare nella
casa d'infanzia per una vacanza con il marito e i figli, Zora e Jason.
La donna è visibilmente nervosa, ma infine scaccia i cattivi
pensieri.
Sulla spiaggia ci sono i Tylers (Elisabeth Moss e Tim
Heidecker) con le figlie gemelle ad attenderli. L'incubo si
materializza durante la notte: c'è una famiglia a bussare alla porta
dei Wilson e sono i loro spaventosi, energici doppelgängers. Uguali
a loro, pensano come loro, anticipano le loro azioni: non c'è altra
via di uscita, ucciderli o venire uccisi.
Dal trailer alle previsioni degli incassi al box office
Dopo Scappa: Get Out e BlacKkKlansman, Jordan Peele torna a collaborare con i produttori Jason Blum e Sean McKrittrick. Il primo trailer di Us è uscito lo scorso Natale accompagnato da una lugubre versione della canzone del duo californiano Luniz, I Gotta 5 On It. Il secondo trailer è stato presentato al Super Bowl impennando le aspettative riguardo alle previsione relative agli incassi del box office. Incassi importanti.
Si
dice che Peele abbia dato al cast dieci cult horror per
sintonizzare gli attori durante le riprese: Gli uccelli (1963),
Shining (1980), L'altro delitto (1991), Funny Games (1997), Il sesto
senso (1999), Two sister (2003), Martyrs (2008), Lasciami entrare
(2008), Babadook (2014), It Follows (2014).
Numerose
le citazioni ai maestri del genere, riconoscerle fa parte
dell'intrattenimento offerto allo spettatore.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast