Recensione The Lodgers, l'horror ambientato a Loftus Hall, il castello più infestato in Irlanda
The Lodgers – Non infrangere le regole con Charlotte Vega: location infestata e atmosfere gotiche per l'horror ospitato

The Lodgers – Non infrangere le regole esce nelle sale italiane giovedì, 8 marzo. L'horror scritto da David Turpin e diretto da Brian O'Malley vanta un set da brividi, Loftus Hall: magnifica dimora decadente, sita a County Wexford, è la casa più infestata d'Irlanda, nonché un'attrazione turistica molto popolare.
Il
film è realizzato secondo i dettami della narrazione gotica,
distintamente ambientato nell'Irlanda rurale degli Anni Venti.
Immersi in un paesaggio mozzafiato, Rachel (Charlotte Vega) ed Edward
(Bill Milner) sono fratelli gemelli costretti a vivere da reclusi nel
castello di famiglia.
Tre sono le regole che non devono essere
infrante per scongiurare l'ira dei parenti defunti, coinquilini
ingombranti della casa che si manifestano sottoforma di presenze
malevole: allo scoccare della mezzanotte, i gemelli devono essere
nelle loro stanze; nessun estraneo deve varcare la soglia
dell'edificio; Rachel ed Edward sono condannati a restare insieme. La
maledizione ha origine da un passato di segreti e perversioni. Mentre
Edward è rassegnato al suo destino, la sorella prova a ribellarsi.
L'arrivo
dell'avvocato Bermingham (David Bradley) e il ritorno dalla guerra
civile irlandese di Sean (Eugene Simon) rappresentano i punti di
svolta che scombussolano la routine dannata nella magione.
L'uno
annuncia la necessità di mettere in vendita la proprietà, l'altro
ha perso una gamba ed è considerato un traditore della bandiera
irlandese.
Emarginato socialmente, Sean si rispecchia nella
solitudine di Rachel innamorandosi della giovane.
The Lodgers può contare su location gotiche di indubbio fascino. Tuttavia, la caratterizzazione dei protagonisti è abbozzata, mentre la trama rimane ancorata ad atmosfere e suggestioni. La sceneggiatura risente di riferimenti eccessivamente letterari maltrasposti. Ne consegue una resa cinematografica con molti punti interrogativi. Nonostante lo sviluppo vacillante, il film ha una partenza promettente e un ottimo finale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia